Negli ultimi giorni, i social media sono stati invasi da discussioni riguardanti una presunta nuova moneta da 7 euro, che dovrebbe entrare in circolazione dal 1° gennaio 2025. Questa notizia ha suscitato curiosità e dibattiti, ma è fondamentale fare chiarezza per evitare disinformazione.
La voce sulla moneta da 7 euro sembra avere origini in Portogallo. In passato, la Casa da Moeda portoghese ha emesso monete commemorative con valori nominali particolari, come quella da 7,50 euro dedicata al 5° centenario del viaggio di Ferdinando Magellano. Queste monete, pur avendo un valore legale, sono principalmente destinate ai collezionisti e non alla circolazione quotidiana.
È vero, invece, che il Portogallo ha coniato monete commemorative con un valore nominale di 7,50 euro. Un esempio è la moneta dedicata al 5° centenario del viaggio di Ferdinando Magellano, parte di una serie che celebra grandi esplorazioni. Queste monete, realizzate in edizione limitata, sono destinate principalmente ai collezionisti e vendute a un prezzo superiore al loro valore nominale. Ad esempio, la moneta di Magellano veniva venduta a 59 euro ed è attualmente disponibile su piattaforme come eBay a partire da 95 euro.
È vero che alcuni Paesi dell'Eurozona emettono monete commemorative con valori nominali insoliti. Tuttavia, queste monete sono prodotte in edizioni limitate e sono destinate principalmente ai collezionisti. Ad esempio, la moneta portoghese da 7,50 euro dedicata a Magellano è stata coniata in soli 25.000 esemplari ed è venduta a un prezzo superiore al suo valore nominale. Queste monete, pur avendo corso legale, raramente vengono utilizzate nelle transazioni quotidiane.
La notizia di una nuova moneta da 7 euro in arrivo dal 1° gennaio 2025 è infondata. Si tratta probabilmente di una diffusione errata o di una reinterpretazione di informazioni riguardanti monete commemorative già esistenti. È sempre consigliabile verificare le fonti e affidarsi a comunicazioni ufficiali per evitare la diffusione di fake news.