Morso di zecca: come rimuoverla e cosa fare per evitare rischi

Il morso di una zecca può passare inosservato ma può trasmettere malattie come la Malattia di Lyme. È essenziale rimuoverla con una pinzetta senza schiacciarla, disinfettare l’area e monitorare eventuali sintomi nei successivi 30 giorni. Per prevenire i morsi, indossa abiti lunghi, usa repellenti e controlla sempre la pelle dopo passeggiate all’aperto.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione 14 Marzo 2025

Il morso di una zecca può essere pericoloso, poiché questi parassiti possono trasmettere malattie infettive come la Malattia di Lyme e la TBE (encefalite da zecca). Sapere come comportarsi in caso di morso è fondamentale per rimuovere la zecca correttamente ed evitare complicazioni. Scopri cosa fare subito e quali segnali monitorare dopo il morso.

1. Come riconoscere un morso di zecca

Il morso di una zecca spesso non provoca dolore, ma può essere identificato da:

  • Presenza della zecca attaccata alla pelle.
  • Arrossamento locale.
  • Gonfiore o prurito leggero.
  • Possibile alone rossastro attorno al punto del morso (da monitorare nei giorni successivi).

2. Cosa fare subito dopo il morso

Se noti una zecca attaccata alla pelle, segui questi passaggi:

✔ Rimuovere la zecca correttamente

  1. Usa una pinzetta a punta fine per afferrare la zecca il più vicino possibile alla pelle.
  2. Tira delicatamente e con movimento costante verso l’alto, senza schiacciare il corpo del parassita.
  3. Non torcere né strappare la zecca per evitare di lasciare parti del suo corpo sotto la pelle.
  4. Disinfetta la zona con alcol o un antisettico.
  5. Elimina la zecca immergendola in alcol o chiudendola in un sacchetto per buttarla.

🚫 Cosa NON fare

  1. Non usare olio, alcool o fiamme per rimuovere la zecca: potrebbero farla rigurgitare, aumentando il rischio di infezione.
  2. Non schiacciare la zecca con le mani.

3. Dopo la rimozione: monitorare eventuali sintomi

Dopo aver rimosso la zecca, osserva l’area del morso per almeno 30 giorni. Contatta un medico se compaiono:

  • Eritema migrante: un alone rosso che si allarga attorno al morso.
  • Febbre, mal di testa, dolori articolari o affaticamento.
  • Sintomi neurologici come intorpidimento o debolezza.

4. Come prevenire i morsi di zecca

  1. Indossa abiti chiari e lunghi quando cammini in zone erbose o boschive.
  2. Usa repellenti specifici per la pelle e i vestiti.
  3. Ispeziona il corpo e i vestiti dopo attività all’aperto.
  4. Controlla anche gli animali domestici, che possono portare zecche in casa.

Il morso di una zecca richiede attenzione e un intervento tempestivo per evitare rischi di infezioni. La rimozione deve essere fatta con cura e senza improvvisazioni, monitorando eventuali sintomi nei giorni successivi. Seguendo queste indicazioni e adottando misure preventive, puoi ridurre il rischio di morsi e proteggere la tua salute.