Morte dal caldo mentre cercavano acqua: la foto drammatica delle giraffe stroncate dalla siccità del Kenya

Nelle ultime ore sono circolate numerose immagini che ritraggono i poveri animali distesi a terra senza vita, uccisi dalla mancanza d’acqua. Da settembre, nel nord del Kenya ha piovuto meno del 30% rispetto agli anni precedenti. Se continuerà di questo passo, più di 4.000 giraffe potrebbero scomparire.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Martina Alfieri 14 Dicembre 2021

Le giraffe del parco Sabuli Wildlife Conservancy sono morte dal caldo in cerca di acqua. Un’immagine dolorosa mostra in particolare 6 giraffe abbandonate sul terreno, in mezzo al fango, dove stavano cercando di abbeverarsi. Sono ormai mesi che il Kenya è colpito da una grave siccità, che sta portando la popolazione e gli animali allo stremo delle forze.

Secondo Al Jazeera, dallo scorso settembre il nord del paese avrebbe ricevuto addirittura meno del 30% delle piogge stagionali, segnando un record negativo che non si vedeva da decenni. La mancanza di precipitazioni significa la perdita di coltivazioni e di cibo per l’uomo, ma anche l’esaurimento di acqua e risorse per il sostentamento degli animali, con un impatto devastante sulla fauna selvatica.

Le stime, riportate dal quotidiano locale The Star, parlano chiaro. Se continuerà la siccità, per le giraffe potrebbe essere una strage: sarebbero a rischio oltre 4.000 esemplari.

"Gli animali domestici sono stati assistiti ma non la fauna selvatica, che ora sta soffrendo", ha detto a The Star Ibrahim Ali, a capo del santuario per giraffe di Bour-Algi, nella contea di Garissa. Ad aggravare la condizione delle giraffe contribuirebbero anche le attività agricole: i contadini, infatti, occupano le aree vicino ai fiumi per facilitare l’irrigazione, e le giraffe sono in questo modo spinte ad allontanarsene.

Per gli ambientalisti che si occupano della salvaguardia delle giraffe, la soluzione è quella di individuare al più presto delle aree in cui permettere alla fauna selvatica di vivere indisturbata e di accedere alle risorse d’acqua, seppur scarse. Le regioni del nord-est del paese, maggiormente colpite dalla siccità, stanno inoltre chiedendo al governo del Kenya di intervenire con soluzioni che possano mitigare l'aridità.

Ancora non si conosce il numero esatto di giraffe e animali selvatici che hanno perso la vita in questi ultimi mesi a causa della carenza di risorse idriche. Il vero rischio, se la siccità continuerà, è che si inneschi un conflitto tra uomo e natura per disporre dell’acqua, il bene più prezioso per l’Africa.