
La muffa bianca sui muri, spesso confusa con la muffa vera e propria, non è altro che una cristallizzazione di sali minerali come il nitrato di potassio (salnitro), che si forma a causa dell'umidità nelle pareti. Sebbene non sia pericolosa come la muffa tradizionale, può indicare la presenza di umidità da risalita e, se non trattata, può danneggiare la struttura e compromettere la salubrità dell’ambiente.
La muffa bianca non è una muffa in senso stretto, ma cristalli di sali minerali che si formano quando l’umidità risale dalle fondamenta attraverso le pareti. L'umidità di risalita trasporta i sali dal terreno e dai materiali da costruzione (come calcestruzzo e mattoni), che poi cristallizzano sulla superficie del muro. Questo fenomeno è particolarmente visibile dopo una perdita d'acqua o in ambienti con scarsa ventilazione, come cantine o taverne.
La muffa bianca si forma principalmente in ambienti umidi e poco ventilati. Si trova spesso sui muri interni ed esterni, ma anche sui pavimenti o nelle fughe delle piastrelle. È il risultato della risalita capillare dell'umidità che porta con sé sali minerali, come il nitrato di potassio, che cristallizzano sulla superficie. L'aspetto di questa cristallizzazione è simile a una barbetta o a un velluto bianco.
Anche se la muffa bianca non è pericolosa come la muffa tradizionale (che può causare malattie respiratorie e allergie), la sua presenza indica comunque un problema di umidità. Un ambiente umido può favorire la proliferazione di batteri e insetti e causare fastidi come allergie, riniti, asma, congiuntivite e irritazioni della pelle o degli occhi. È quindi importante trattare la causa dell'umidità per evitare ulteriori problematiche.
Per eliminare la muffa bianca, è fondamentale individuare e risolvere la causa dell'umidità. Una volta rimosso il problema di fondo, si possono utilizzare prodotti antisale per evitare che i cristalli di salnitro si riformino. Inoltre, per pulire le aree colpite, si possono usare soluzioni a base di ammoniaca, candeggina o acido muriatico. Tuttavia, queste soluzioni sono temporanee, e senza una corretta gestione dell'umidità, il problema potrebbe ripresentarsi.
Prevenire la formazione di muffa bianca sui muri richiede il controllo dell'umidità. Ecco alcuni suggerimenti utili:
Utilizza deumidificatori per ridurre l'umidità nell'aria.Arieggia frequentemente gli ambienti, soprattutto nelle giornate di sole, per favorire l'asciugatura naturale.In caso di infiltrazioni d'acqua, ripara immediatamente la causa del problema.Durante la costruzione o la ristrutturazione, scegli materiali che non contengano sali naturali e utilizza barriere al vapore o sistemi di drenaggio per prevenire l'umidità.
Prendersi cura dell’umidità in casa non solo previene la formazione di muffa bianca, ma migliora anche la qualità dell'aria e la salute generale degli abitanti.
(Articolo scritto da Kevin Ben Alì Zenati maggio 2024 e aggiornato da Redazione novembre 2024)