Muffa nel cassetto della lavatrice: perché si forma e come eliminarla

Rimedi semplici e alla portata di tutti per dire addio al problema della muffa.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione Video Ohga 1 Settembre 2024

La lavatrice è uno degli elettrodomestici più utilizzati nelle nostre case, ma spesso può diventare un ambiente propizio per la formazione di muffa, specialmente nel cassetto del detersivo. Questo problema non solo è antiestetico, ma può anche influire negativamente sull'igiene del bucato e sulla salute.

Perché si forma la muffa nel cassetto della lavatrice?

La muffa è un tipo di fungo che prospera in ambienti umidi e poco ventilati. Il cassetto del detersivo della lavatrice rappresenta un habitat ideale per la sua formazione per diverse ragioni

Umidità costante: dopo ogni ciclo di lavaggio, residui di acqua e detersivo rimangono nel cassetto. Se non asciugati correttamente, questi residui mantengono un ambiente umido che favorisce la crescita di muffa.

Residui di detersivo e ammorbidente: il detersivo e l'ammorbidente, soprattutto quelli liquidi, tendono a lasciare residui che si accumulano nel cassetto. Questi residui diventano cibo per i microrganismi, contribuendo alla proliferazione della muffa.

Scarsa ventilazione: spesso, il cassetto viene chiuso subito dopo l'uso, impedendo all'aria di circolare e all'umidità di evaporare. Questo ambiente chiuso e umido è l'ideale per la crescita della muffa.

Temperatura dell'acqua: i lavaggi a basse temperature non sempre riescono a eliminare completamente batteri e funghi presenti nella lavatrice, contribuendo ulteriormente alla formazione di muffa.

Come eliminare la muffa dal cassetto della lavatrice

Fortunatamente, eliminare la muffa dal cassetto della lavatrice è un'operazione semplice, ma richiede una certa attenzione.

  1. Rimozione del cassetto: la maggior parte dei cassetti per il detersivo può essere rimossa facilmente. Estrai il cassetto per poterlo pulire accuratamente.
  2. Pulizia con acqua e sapone: immergi il cassetto in acqua calda e sapone per sciogliere i residui di detersivo e ammorbidente. Usa uno spazzolino o una spugna per strofinare le parti difficili da raggiungere.
  3. Utilizzo di aceto o bicarbonato: per eliminare eventuali tracce di muffa, si può utilizzare una soluzione di aceto bianco o bicarbonato di sodio. Questi prodotti naturali sono efficaci nel rimuovere la muffa e disinfettare la superficie.
  4. Disinfettare: dopo aver rimosso la muffa, è consigliabile disinfettare il cassetto con un prodotto specifico o con una soluzione di acqua e candeggina diluita (attenzione a risciacquare bene). Questo passo aiuta a prevenire la ricomparsa della muffa.
  5. Asciugatura completa: prima di reinserire il cassetto, assicurarsi che sia completamente asciutto. Questo è fondamentale per prevenire la formazione di nuova muffa.

La muffa nel cassetto della lavatrice è un problema comune ma facilmente risolvibile. Con una pulizia regolare e l'adozione di buone pratiche, è possibile mantenere la lavatrice in condizioni ottimali, garantendo un bucato sempre fresco e pulito.