La presenza di muffa nella lavastoviglie è un problema comune ma spesso trascurato. Nonostante la funzione primaria dell'elettrodomestico sia lavare, le condizioni di calore e umidità costanti possono favorire la formazione di muffa e cattivi odori. Scopriamo le cause principali e le soluzioni per mantenere la tua lavastoviglie pulita e igienizzata.
Perché si forma la muffa nella lavastoviglie?
La muffa si sviluppa in ambienti umidi e poco ventilati, e la lavastoviglie rappresenta il luogo ideale per la sua proliferazione. I motivi principali includono:
- Residui di cibo: pezzi di cibo non eliminati correttamente che rimangono intrappolati nei filtri o sulle pareti interne.
- Umidità stagnante: l'acqua residua dopo i cicli di lavaggio può favorire la formazione di muffe.
- Uso insufficiente: lasciare la lavastoviglie inutilizzata per lunghi periodi senza aprirla per farla asciugare.
- Manutenzione carente: filtri sporchi, guarnizioni mai pulite e cicli di lavaggio a basse temperature possono aumentare il rischio di muffa.
Come rimuovere la muffa dalla lavastoviglie
- Pulizia delle guarnizioni: Utilizza una soluzione di acqua calda e aceto o bicarbonato per strofinare le guarnizioni, dove la muffa tende ad accumularsi.
- Pulizia del filtro: Smonta e lava accuratamente il filtro con acqua calda e detersivo per rimuovere i residui di cibo e sporco.
- Ciclo di lavaggio vuoto: Esegui un ciclo di lavaggio ad alta temperatura con una tazza di aceto bianco o un detergente specifico per lavastoviglie per igienizzare l'interno.
- Ventilazione: Lascia lo sportello aperto dopo ogni lavaggio per favorire l'asciugatura e prevenire la formazione di umidità stagnante.
- Controlla gli spruzzatori: Pulisci i fori degli spruzzatori per garantire un flusso d’acqua ottimale e prevenire residui di cibo.
Come prevenire la muffa nella lavastoviglie
- Asciugatura post-lavaggio: lascia la porta aperta dopo ogni ciclo per far evaporare l’umidità.
- Cicli ad alta temperatura: esegui periodicamente lavaggi ad alta temperatura per igienizzare l’interno.
- Pulizia regolare: lava filtri, guarnizioni e bracci irroratori almeno una volta al mese.
- Uso di sale e brillantante: assicurati che la lavastoviglie abbia sempre il sale e il brillantante necessari per evitare depositi di calcare.