
Caricare la lavatrice può sembrare un’operazione semplice e automatica, ma farlo nel modo giusto è fondamentale per ottenere capi puliti, allungare la vita dell'elettrodomestico e risparmiare acqua e detersivo. È facile cadere in due errori opposti: sovraccaricare la lavatrice, compromettendo l’efficacia del lavaggio, o, al contrario, caricarla troppo poco, sprecando risorse preziose. Vediamo 5 punti fondamentali che si aiuteranno a capire qual è il modo più corretto per caricare la lavatrice.
Il primo passo per caricare correttamente la lavatrice è conoscere la sua capacità massima, che viene espressa in chilogrammi. Solitamente, una lavatrice domestica ha una capacità che varia dai 5 ai 10 kg. È importante non superare questa soglia, perché sovraccaricare la lavatrice può portare a risultati di lavaggio non ottimali, danneggiare il motore e aumentare l’usura del cestello. D’altro canto, se la carichi troppo poco, consumerai energia e acqua in eccesso per pochi capi.
Non tutti i vestiti hanno lo stesso peso o richiedono lo stesso tipo di trattamento. Dividere i capi per tipo di tessuto e peso è essenziale per ottenere un lavaggio uniforme. Un asciugamano bagnato, ad esempio, è molto più pesante di una maglietta leggera, e mischiare i due potrebbe impedire al bucato di muoversi correttamente nel cestello, riducendo l’efficacia del lavaggio. L'ideale è lavare capi simili insieme: asciugamani con asciugamani, biancheria intima con tessuti leggeri, e così via.
Un trucco semplice per capire se hai caricato correttamente la lavatrice è la "regola della mano". Dopo aver caricato i panni, prova a inserire una mano sopra il bucato: se c'è abbastanza spazio per farlo senza difficoltà, il carico è corretto. Se non riesci a infilare la mano, significa che la lavatrice è troppo piena, mentre se hai troppo spazio, stai caricando troppo poco. La regola della mano aiuta anche a permettere ai vestiti di muoversi liberamente nel cestello, migliorando l’azione del detersivo e dell’acqua.
Alcuni capi, come piumoni, coperte o giacche imbottite, occupano molto spazio nel cestello ma non pesano tanto. In questi casi, è importante non seguire esclusivamente il peso massimo della lavatrice, ma anche lo spazio che gli oggetti voluminosi occupano. Anche se rientri nel limite di peso, caricare oggetti troppo grandi potrebbe impedire un lavaggio efficace. In questi casi, è consigliabile usare programmi specifici per capi voluminosi o considerare di lavarli singolarmente.
Una quantità eccessiva di detersivo non garantisce un lavaggio migliore, anzi, può lasciare residui sui vestiti e causare un accumulo di schiuma che il ciclo di risciacquo potrebbe non riuscire a rimuovere del tutto. Allo stesso tempo, utilizzare troppo poco detersivo può non essere sufficiente per pulire i capi a dovere. Segui sempre le istruzioni del produttore per il dosaggio corretto e tieni presente che le lavatrici moderne sono molto efficienti nel gestire il consumo di acqua e detersivo.