Negli Stati Uniti il caldo estremo ha sciolto la statua di Abraham Lincoln a Washington

Le ondate di caldo hanno rovinato la statua di Lincoln a Washington. Il caso ha aperto una seria discussione su come poter affrontare i cambiamenti climatici.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Francesco Castagna 27 Giugno 2024

Fa così tanto caldo negli Stati Uniti da far perdere la testa letteralmente anche alle statue. Nelle ultime ore di giovedì 27 giugno, una notizia che circola sui social media ha destato grande preoccupazione: la statua di Abraham Lincoln a Washington D.C. si sarebbe sciolta a causa del caldo estremo. La scultura era stata realizzata da Sandy Williams IV, e fa parte di un'installazione d'arte contemporanea in una scuola elementare.

L'opera era stata progettata per far riflettere i visitatori sulla permanenza dei monumenti, gli effetti del riscaldamento globale hanno fatto la loro parte. Con l'aumento delle temperature negli ultimi giorni, la testa di Lincoln, si è prima rovesciata sulla sedia, e poi, in un secondo momento, si è sciolta quasi del tutto. Ciò ha scatenato i commenti di molti critici e dei visitatori, alcuni hanno fatto notare come l'ex Presidente Lincoln avesse un'aria infastidita, come a rappresentare metaforicamente gli affari correnti del Paese.

Lo stesso artista ha commentato il fatto, affermando che aveva messo in conto il probabile deterioramento nel tempo dell'opera, ma non in maniera così precoce. "Non mi aspettavo che quel momento sarebbe stato questo fine settimana", ha detto Williams. L'opera si chiama "40 ACRES: Camp Barker", faceva parte di un progetto più ampio chiamato "40 ACRES Archive" che mira a ricordare la storia dei "campi di contrabbando" della Guerra Civile americana. Questi campi ospitavano ex schiavi e afroamericani liberi.

L'artista ha dichiarato di aver utilizzato una cera di paraffina classificata per resistere fino a 140 gradi Fahrenheit.  Tuttavia, pur non essendosi verificate quelle temperature, la statua si è sciolta lo stesso. Secondo il Servizio Nazionale Meteo degli Stati Uniti: "Alle 16:24, il distretto ha raggiunto i 100º F, 1 grado in meno rispetto al record della data (101º F stabilito nel 1988). Questa è la prima volta che si raggiungono i 100º F a giugno dal 2012". Le ondate di caldo stanno mettendo a dura prova la vita dei cittadini e il normale svolgimento delle attività, oltre che avere impatti notevoli sul patrimonio artistico e culturale.