Neko Body Scan: il macchinario che controlla la salute in 15 minuti

Scopri Neko Body Scan, il macchinario che esegue un check completo della salute in 15 minuti, anticipando malattie e fattori di rischio. Visite disponibili a Stoccolma a 350 euro.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione 23 Maggio 2025

Un unico macchinario in grado di offrire un check-up completo della tua salute in soli 15 minuti. Non solo rileva eventuali problemi attuali, ma anticipa anche le possibili malattie future. Non è fantascienza, ma una tecnologia già disponibile in pochi centri medici esclusivi in Europa: si chiama Neko Body Scan.

Cos’è Neko Body Scan e come funziona

Neko Body Scan è una cabina verticale innovativa progettata per effettuare decine di esami in pochi minuti. Il paziente entra nella cabina e il sistema acquisisce immagini 2D, 3D ad alta risoluzione e termiche, mappando il funzionamento del cuore e la circolazione sanguigna. Vengono inoltre prelevati campioni di sangue, misurata la pressione oculare e testata la forza di presa, offrendo un quadro completo della salute.

Il campione di sangue viene analizzato rapidamente e, in appena 15 minuti, tutti i dati raccolti vengono elaborati da un’intelligenza artificiale e interpretati da un medico specializzato. Il paziente riceve così una diagnosi chiara e dettagliata, con eventuali consigli per approfondimenti.

Quali malattie può prevenire Neko Body Scan

La tecnologia di Neko Health permette di monitorare nei, cuore, arterie, glicemia, colesterolo e altri parametri chiave in pochi minuti. L’obiettivo è rivoluzionare la prevenzione, individuando precocemente fattori di rischio per patologie gravi come ictus, infarto, diabete e altre malattie croniche.

Dove si trova e quanto costa una visita

Neko Body Scan è disponibile in pochi centri selezionati, con un prezzo che si aggira intorno ai 350 euro per visita. Fondata nel 2018 a Stoccolma da Hjalmar Nilsonne e Daniel Ek (co-fondatore di Spotify), la Neko Health punta a innovare l’assistenza sanitaria con questa tecnologia avanzata.

I risultati del primo anno di attività

Nel primo centro di Stoccolma sono state visitate oltre 2.700 persone. Il 14% ha scoperto anomalie che rappresentavano fattori di rischio, mentre l’1% ha ricevuto interventi potenzialmente salvavita grazie alla diagnosi precoce. Sebbene non si tratti di uno studio scientifico ufficiale, questi dati evidenziano il potenziale impatto della tecnologia.