
Un segnale sonoro simile a una sirena scatterà domenica 23 aprile alle ore 15 per quasi tutti i dispositivi che si trovano nel Regno Unito. Il 90% dei telefoni e dei tablet riceverà un messaggio di allerta. Si tratta di un test per provare un nuovo sistema d'allarme nazionale, simile a quello utilizzato negli Stati Uniti, in Canada, ma anche in Giappone. Il sistema sarà utilizzato in futuro per segnalare gravi minacce alla vita delle persone. In caso di emergenza infatti, il cellulare o tablet riceverà un avviso con consigli su come rimanere al sicuro. Non c'è nessun rischio per la privacy, perché il Governo non ha bisogno di conoscere i numeri personali degli individui, ma si avvarrà della rete nazionale. Gli avvisi infatti si basano sulla posizione attuale, non sul luogo dove si vive o si lavora. Non è necessario attivare i servizi di localizzazione per ricevere gli avvisi.
Alle tre in punto del pomeriggio quindi, ogni dispositivo riceverà questo messaggio: "Questo è un test di Emergency Alerts, un nuovo servizio governativo del Regno Unito che ti avviserà se c'è un'emergenza pericolosa per la vita nelle vicinanze. In una vera emergenza, segui le istruzioni nell'avviso per proteggere te stesso e gli altri. Visita gov.uk/alerts per ulteriori informazioni. Questo è un test. Non è necessario intraprendere alcuna azione".
Il sistema, lanciato a fine marzo, fornirà istruzioni chiare su come reagire al meglio in una situazione del genere. Ma in caso di quali situazioni potrebbe verificarsi un allarme del genere? L'allarme arriverà in caso di: gravi inondazioni, incendi e condizioni meteorologiche estreme. Tali avvisi arriveranno esclusivamente se il pericolo è reale, in modo da non stressare psicologicamente le persone, e solo da servizi di emergenza, dipartimenti governativi o agenzie ed enti pubblici che si occupano di emergenze.
In caso di pericolo il dispositivo potrebbe emettere un forte suono simile a una sirena, anche se è impostato sulla modalità silenziosa, vibrare o leggere l'avviso. Il suono e la vibrazione dureranno circa dieci secondi. Chiunque riceverà l'avviso dovrà smettere di fare qualsiasi cosa e seguire le istruzioni dell'avviso, anche se si sta guidando o viaggiando. Il sistema di allarme, afferma il Governo inglese, funziona in Paesi come Stati Uniti, Canada, Paesi Bassi e Giappone "dove sono stati ampiamente accreditati per aver salvato vite umane, ad esempio in occasione di eventi meteorologici gravi. Nel Regno Unito, le allerte potrebbero essere utilizzate per informare i residenti di villaggi invasi da incendi o di gravi inondazioni".
Questo nuovo metodo però ha suscitato alcune critiche da parte delle associazioni attive nel campo del contrasto agli abusi domestici. Tra queste infatti, c'è chi ha posto più di un dubbio sulla possibilità che le vittime possano essere in possesso di un telefono nascosto e che ci sia il rischio, durante gli avvisi, che il dispositivo venga scoperto.
A tal proposito quindi il Governo inglese ha predisposto una serie di FAQ per annullare la ricezione degli avvisi di emergenza. Anche l'associazione Refuge ha pubblicato un video sulla gestione degli avvisi di emergenza per chi subisce violenza domestica.