
Ti sarà capitato di vedere sotto i cornicioni delle case dei nidi di rondine. Ogni primavera questo uccello, popolarmente associato a questa stagione dell'anno, torna nel nido che aveva abbandonato l'anno precedente e ciò fa sì che i loro nidi siano tutelati per legge. Rondini, rondoni e balestrucci sono specie protette dalla legge n. 157/92 che stabilisce che sia vietata ogni forma di cattura di uccelli e di mammiferi selvatici, nonché il prelievo di uova dai nidi.
In particolare, le rondini, saranno maggiormente tutelate in tutto il territorio di Roma, senza limiti temporali, grazie alla delibera appena promulgata dalla Giunta capitolina. Questa stabilisce:
Il Dipartimento Tutela Ambientale dovrà inoltre prevedere campagne di sensibilizzazione e informazione della cittadinanza sul tema biodiversità e sulle azioni da mettere in pratica per la salvaguardia dei nidi.
A vigilare sul rispetto delle norme sarà la polizia locale, mentre il Dipartimento Tutela Ambientale è incaricato di promuovere e avviare campagne di sensibilizzazione sul tema della biodiversità e sulla necessità di proteggere le tra i cittadini e nelle scuole. Soddisfatte le associazioni ambientaliste che da tempo chiedevano maggiore tutela per rondini e specie affini che nidificano nella Capitale.
L’Oipa invita anche i cittadini romani a tenere gli occhi aperti e a segnalare qualunque episodio.