
I ritagli di carta sono un sottoprodotto spesso inevitabile delle attività quotidiane all'interno dell'ufficio. Anche con loro si può tuttavia adottare un approccio più sostenibile e creativo, riciclandoli in modi utili ed eco-friendly.
Il riciclo dei ritagli di carta non solo aiuta a ridurre gli sprechi e il consumo di risorse, ma diventa un'opportunità per stimolare la creatività e promuovere una cultura del riciclo all'interno degli spazi professionali.
Ecco qualche idea quotidiana che può diventare una sana abitudine ecologica.
I ritagli di carta possono essere facilmente trasformati in bloc-notes o quaderni riutilizzando le pagine non utilizzate o tagliando le vecchie pagine stampate per ottenere foglietti più piccoli utilizzabili dalla parte non stampata.
Raccoglili, perforali e legali insieme con una graffetta o una spirale. Avrai così a disposizione dei blocchi utilissimi per prendere appunti al volo.
Se in ufficio o in casa hai un pouf o una poltrona sacco per sederti comodamente, saprai che ogni tanto va fatto un refill dell'imbottitura, perché perde di morbidezza e malleabilità. Conserva i ritagli di carta e utilizzali per rimpinguare il pouf all'occorrenza.
I pezzi di carta recuperata e ritagliata possono essere utilizzati (da te o dai tuoi bambini e bambine) per creare opere d'arte con la tecnica intramontabile del collage.
Raccogli i ritagli di diversi colori, forme e dimensioni e incollali su una base più grande per creare immagini o pattern affascinanti.
Questi scarti tipici degli uffici possono essere riutilizzati come materiale di imballaggio alternativo e sostenibile. Quando devi spedire un pacco, sostituisci la plastica o il polistirolo con questi ritagli di carta (appallottolandoli se serve). Ti serviranno per proteggere gli oggetti all'interno delle scatole, riducendo al tempo stesso gli sprechi.
Quando non le usi per un po' di tempo, le scarpe tendono a perdere la loro forma iniziale, afflosciandosi e acquisendo antipatiche pieghe. Puoi riciclare così i ritagli di carta: raccoglili e accartocciali, quindi inseriscili nelle scarpe prima di riporle per l'inverno o per l'estate, in modo da mantenerle in forma (e asciutte: la carta assorbe l'umidità).