
Caldi e coccolosi, i piumoni sono davvero confortevoli. Ma non durano per sempre e potrebbero rovinarsi, magari per un lavaggio sbagliato, o semplicemente per il trascorrere del tempo. Che siano in piuma d'oca o sintetici, è meglio però non buttarli subito: il principio dell'economia circolare prevede di trovare un nuovo utilizzo anche a oggetti e strumenti che a una prima occhiata parrebbero al capolinea della loro vita. E invece!
Invece, il vecchio piumone può essere riciclato così. Si tratta di 3 idee da cui puoi prendere ispirazione: l'importante, è dare una nuova vita al tuo compagno di nottate calde.
Se ami il campeggio in montagna, se hai un camper o un furgone attrezzato, il piumone che non vuoi più tenere in casa andrà benissimo per tenerti caldo sul materasso gonfiabile, in aggiunta o in sostituzione al sacco a pelo a seconda della temperatura esterna.
Se hai una poltrona sacco, saprai che (chissà come!) ogni tanto si svuota. Il polistirolo che la gonfia, infatti, un po' va perso, e un po' si schiaccia, rendendo la poltrona meno malleabile. Invece di acquistare altro polistirolo (poco ecologico!), riempi la poltrona con il vecchio piumone e goditi la nuova morbidezza.
Hai presente come le nonne e i nonni realizzavano i cuscini? Cucivano tra loro due rettangoli di cotone bianco e li riempivano con gommapiuma o lana, oppure piume. Un'idea per ridare vita al piumone, quindi, è realizzare con la sua imbottitura dei cuscini, senza quindi sprecare praticamente nulla. Basterà tagliare il tessuto e svuotarlo. Gli scampoli che ti restano possono diventare stracci per la casa.