Non hai ancora una libreria? I libri stanno benissimo anche così!

Chi legge libri sa che prima o poi il problema arriverà: cosa fare quando i libri non ci stanno più nelle librerie? Ecco come organizzarli qua e là in casa, senza spendere nulla.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Sara Polotti 22 Marzo 2022

Le situazioni possibili sono due: probabilmente stai traslocando, e nei primi mesi non avrai a disposizione delle librerie come si deve; oppure – probabilissimo se la tua passione per la lettura è sconfinata! – hai finito lo spazio nelle librerie che già possiedi. In ogni caso, evita di acquistare librerie da due soldi pensando: "Ma sì, poi la cambierò". Se ci pensi, è davvero uno sporco enorme di soldi (e non è per nulla ecologico).

Mentre attendi la tua libreria definitiva, prendi spunto da queste immagini: si tratta di modi diversi di organizzare i libri in casa quando non hai una libreria. Fortunatamente i libri sono decorativi già solo con la loro presenza! E infatti i risultati sono davvero magnifici.

Organizzare i libri senza una libreria

In un carrellino

Hai un carrello da cucina, o di quelli che usi per organizzare gli strumenti creativi? Può trasformarsi in un attimo in una libreria: basta che ci infili i tascabili della giusta dimensione. Si tratta, praticamente, di una libreria portatile: puoi spostarla dove vuoi, quando vuoi.

Sotto la finestra

Se hai spazio sotto una finestra, appoggia i libri uno sopra l'altro formando tante torrette. Creerai in men che non si dica una sorta di mobile su cui appoggiare anche quadri e piante.

Sotto una panca

Hai una panca? I libri illustrati possono trovare posto proprio sotto di lei, riempiendo lo spazio in maniera creativa e dando un tocco intellettuale anche all'ingresso.

Sulle scale

Una semplice scala è tutto ciò che ti serve: se in casa ne hai una, appoggia i libri in piccoli mucchietti avvicinandoli al lato della parete. Avrai moltissimo spazio da sfruttare!

Come comò

Hai mai pensato di realizzare un comodino di libri? Altro non dovrai fare che impilare i libri (meglio se illustrati, e quindi belli robusti) arrivando all'altezza del guanciale. Su questa torre di libri puoi appoggiare quindi l'abat-jour per leggere a letto la sera.