
Quando cola della cera delle candele su vestiti e superfici, lo spavento è grosso, perché si teme che resti lì per sempre, impossibile da rimuovere. Ma togliere la cera non è difficile e, a seconda del materiale su cui cade, avrai a disposizione diversi metodi per provare a rimuoverla.
Ecco dunque come togliere la cera di candela dai vestiti, dai tessuti, dal vetro, dal parquet e dal pavimento senza lasciare traccia e senza rovinare nessun materiale.
Il caldo sarà il tuo alleato per togliere la cera dai vestiti. Prepara un ferro da stiro, qualche foglio di carta cucina e un asciugamano in spugna. Scalda bene il ferro, quindi appoggia sul tessuto macchiato di cera i fogli di carta cucina e, sopra essi, l'asciugamano. Passa il ferro ripetutamente, scaldando bene, come se stessi stirando il tessuto. La carta cucina assorbirà pian piano la cera che si scioglierà. Sostituisci quindi la carta cucina ogni paio di minuti, fino a che la macchia sarà scomparsa.
In alternativa, con i tessuti più delicati come la seta e la lana (così come con tutti gli altri), puoi infilare il capo in freezer. Quando la cera sarà completamente gelata, rimuoverla con le dita sarà molto più semplice.
Se la cera cade su tessuti d'arredo come i filati del divano, delle tende o dei tappeti, il metodo da utilizzare è invece il freddo, applicando del ghiaccio direttamente sul tessuto. Prendi un cubetto di ghiaccio, chiudilo in un sacchetto impermeabile e lascialo appoggiato sulla macchia di cera. Dopo un po', la cera si staccherà praticamente da sola, oppure potrai aiutarti raschiandola con una paletta o una tessera plastificata.
Se hai a che fare con una macchia di cera caduta su piattini di vetro o altri oggetti dello stesso materiale, puoi infilarli nel congelatore per un paio d'ore e rimuovere la cera raschiandola via con una tessera plastificata. Se il vetro da trattare è verticale (una finestra, uno specchio…) puoi provare invece il metodo del cubetto di ghiaccio che abbiamo già nominato in precedenza.
Il parquet, ovvero il pavimento in legno, è più delicato degli altri, e quando ci cade sopra della cera è bene utilizzare un metodo apposito. In questo caso, ti occorrerà dell'alcool alimentare (quello utilizzato per preparare i liquori e gli alcolici) e un phon. Scalda leggermente la macchia di cera per ammorbidirla, quindi raschiala via. Se rimangono aloni, prova a rimuoverli con un batuffolo di cotone imbevuto di un piccolo goccio di alcool alimentare, strofinando delicatamente fino a che la macchia sarà sparita.
Lo stesso metodo puoi utilizzarlo per i mobili in legno sui cui magari è colata la cera delle candele nei candelabri.
Se il tuo pavimento non è in legno ma in marmo, cotto, pietra o altri materiali, puoi provare a togliere la cera di candela con il calore del phon: azionalo mantenendo la temperatura più bassa e passa l'aria sulla macchia di cera, raccogliendola con della carta cucina o raschiandola con una tessera plastificata a seconda di come si comporterà. Il calore delicato ti aiuterà.