bonus-bollette-2024

Nuovo Bonus Bollette: 200 euro per combattere il caro energia

Il governo Meloni ha approvato il decreto Bollette, introducendo un aiuto da 200 euro per le famiglie con ISEE sotto i 25.000 euro. Scopri come richiedere il bonus e chi può beneficiarne.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione 28 Febbraio 2025

Il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto Bollette, che introduce misure contro il caro energia. Tra le novità più attese, spicca l'estensione del bonus sociale luce, un aiuto da 200 euro per contrastare l'aumento delle bollette elettriche. Il bonus è destinato a chi ha un ISEE inferiore a 25.000 euro e, per chi ha un ISEE sotto i 9.530 euro, sarà possibile sommarlo al bonus sociale ordinario. Si tratta di un aiuto una tantum, valido solo per le bollette dei prossimi tre mesi.

Secondo il ministro dell'Ambiente, Gilberto Pichetto Fratin, circa otto milioni di famiglie potranno beneficiare del bonus, ma i dettagli tecnici sono ancora in fase di definizione. Il governo spera in una riduzione dei prezzi dell'energia e del gas nel prossimo trimestre.

Requisiti ISEE per il nuovo bonus bollette

Il bonus da 200 euro sarà accessibile a chi ha un ISEE inferiore a 25.000 euro. Chi non ha ancora un ISEE dovrà provvedere a ottenerlo per poter beneficiare dell'agevolazione. Chi ha un ISEE sotto i 9.530 euro, invece, potrà sommare i 200 euro al bonus sociale ordinario.

Come si cumula il bonus con il bonus sociale

Il bonus sociale attuale per l'elettricità varia tra 167,90 e 240,90 euro all'anno, a seconda del nucleo familiare, mentre il bonus gas va da 58,50 a 93,60 euro annui. Per chi ha un ISEE sotto i 9.530 euro, il bonus da 200 euro si aggiungerà all'importo del bonus sociale, arrivando a un totale di oltre 500 euro per i prossimi tre mesi. Chi ha un ISEE tra 9.530 e 25.000 euro riceverà solo il bonus una tantum da 200 euro.

Come richiedere il bonus bollette da 200 euro

Non sono ancora disponibili dettagli ufficiali su come fare richiesta. Se il processo fosse simile a quello dei bonus sociali, i beneficiari riceveranno l'aiuto direttamente sulle bollette, senza necessità di fare domanda. Ulteriori informazioni saranno fornite dai ministeri competenti.

Altre misure contro il caro energia

Il ministro Giorgetti ha anche annunciato un rinvio di due anni per il passaggio al mercato libero dei clienti vulnerabili, estendendo il Servizio a tutele graduali fino al 31 marzo 2027. Inoltre, verrà creato un fondo per gli utenti vulnerabili, finanziato con l'incremento dell'IVA generato dall'aumento dei prezzi dell'energia.