grotte emilia romagna UNESCO

Nuovo sito UNESCO in Italia: i gessi dell’Emilia Romagna diventano Patrimonio dell’umanità

Il Carso evaporitico e le grotte dell’Appennino settentrionale, detti anche “Gessi dell’Emilia Romagna”, sono diventati il quinto sito naturale dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. A convincere i decisori, le delicate modalità di conservazione del territorio.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Evelyn Novello 20 Settembre 2023

Un nuovo sito UNESCO in Italia, non culturale ma naturale. Il Carso evaporitico e le grotte dell'Appennino settentrionale, detti anche "Gessi dell'Emilia Romagna" sono stati dichiarati Patrimonio dell'Umanità nell'ultima assemblea dell'ONU a Riyadh, in Arabia Saudita. Il luogo è un sito seriale, composto cioè da più siti accomunati dalla stessa conformazione geologica: un terreno carsico di gesso, ben conservato ed esteso. Le 900 grotte, per un totale di 100 km, di questo territorio, lo rendono il primo e il più studiato terreno carsico evaporitico (di evaporiti, sedimenti formatisi dalla deposizione di sali minerali a causa dall'evaporazione dell'acqua) del mondo.

Delle 900 grotte dei Gessi dell'Emilia Romagna, di cui alcune sono le più profonde del mondo raggiungendo i 265 metri sotto terra, solo 5 sono visitabili e a condizioni molto stringenti. Conservare le rocce è la priorità, motivo per cui si può accedere solo su prenotazione e senza usare luci artificiali. I promotori della candidatura del sito all'UNESCO hanno puntato proprio su questa estrema cura necessaria al mantenimento delle grotte. Nel dossier si legge: "Quest'area può essere considerata un unicum sull'intero pianeta, che raccoglie, protegge, documenta e mette a disposizione degli scienziati di tutto il mondo l'insieme delle forme e dei fenomeni carsici che si sviluppano nelle evaporiti in climi subtropicali-umidi". Per il risultato raggiunto, il comitato scientifico di candidatura può dirsi soddisfatto. Il Presidente Massimiliano Costa ha commentato: "Dopo sette anni di intenso lavoro siamo finalmente arrivati all'obiettivo di ottenere un risultato, forse insperato, ma sicuramente meritatissimo per la Vena del Gesso, i Gessi bolognesi e le altre aree carsiche gessose dell'Emilia Romagna. Una vittoria per il nostro Appennino in un anno non facile" .

Le Grotte dell'Appennino settentrionale sono il quinto sito "naturale" riconosciuto Patrimonio UNESCO dopo le isole Eolie, l'Etna, le Dolomiti e le Faggete vetuste dell'Appennino. In totale, contando anche i siti culturali, sono 59 i siti italiani ad aver ottenuto il prestigioso riconoscimento: un record a livello mondiale.