Ogni quanto cambiare la borraccia?

Cambiare regolarmente la tua borraccia non solo garantisce un’esperienza di bevuta piacevole, ma soprattutto preserva la tua salute.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione 26 Ottobre 2024

Le borracce sono ormai un accessorio indispensabile per chi vuole mantenere uno stile di vita sano e sostenibile. Utilizzate per rimanere idratati durante la giornata, al lavoro, in palestra o in escursione, le borracce sono una scelta ecologica e pratica. Tuttavia, ti sei mai chiesto ogni quanto dovresti cambiarla? Vediamo insieme come riconoscere i segnali che indicano che è il momento di sostituire la tua borraccia.

Il materiale fa la differenza

Il primo aspetto da considerare è il materiale della borraccia. Le più comuni sono fatte di plastica, acciaio inossidabile o vetro, e ognuna di queste ha una durata diversa.

Plastica: le borracce in plastica, specialmente se non sono prive di BPA, possono deteriorarsi rapidamente e rilasciare sostanze nocive nel tempo. In genere, queste borracce andrebbero cambiate ogni 6-12 mesi, a seconda dell’uso e delle condizioni di conservazione.

Acciaio inossidabile: le borracce in acciaio sono più resistenti e possono durare anni. Tuttavia, è importante monitorare l'interno per verificare la presenza di graffi o segni di ruggine. Se ben curate, possono durare anche più di 5 anni.

Vetro: e borracce in vetro sono tra le più sicure in termini di contaminazione, ma sono anche le più fragili. Se noti crepe, è fondamentale sostituirle immediatamente per evitare rischi di rottura.

Segni di usura

Anche se la tua borraccia sembra in buone condizioni, ci sono alcuni segni di usura a cui prestare attenzione.

Odori persistenti: se la borraccia emana odori sgradevoli anche dopo un lavaggio accurato, potrebbe essere il momento di sostituirla. I materiali porosi, come alcune plastiche, possono assorbire gli odori e renderli difficili da eliminare.

Macchie: questi segnali indicano che la borraccia potrebbe non essere più completamente igienica. Residui di bevande e l’uso continuato possono causare macchie e opacità difficili da rimuovere, specialmente nelle borracce in plastica.

Perdite e danni al tappo: un tappo che non chiude più perfettamente o crepe e ammaccature sul corpo della borraccia possono comprometterne la sicurezza e l’efficacia.

Igiene e manutenzione

Per prolungare la vita della tua borraccia e garantire che rimanga sicura da utilizzare, è fondamentale prendersene cura adeguatamente. Vediamo quasi sono alcune pratiche consigliate.

Pulizia quotidiana: dopo ogni utilizzo, lava la borraccia con acqua calda e sapone. Evita di lasciarla chiusa con residui di bevande per troppo tempo, poiché potrebbero formarsi batteri o muffe.

Pulizia profonda settimanale: utilizza bicarbonato di sodio o aceto bianco per una pulizia più profonda, che aiuti a eliminare eventuali batteri resistenti e a mantenere la borraccia fresca.