
Ma le etichette dai barattoli di vetro si devono togliere?
Benvenuti in questa nuova puntata di Ohga Risponde, nella quale risponderemo e commenteremo i vostri dubbi sulla raccolta differenziata. Che è fondamentale fare, ricordiamo sempre, perché riciclare significa inquinare meno e contribuire a rendere circolari i nostri beni di consumo.
Ben il 67% ha….sbagliato! Rispondendo: plastica.Questa, salvo diverse indicazioni in casi specifici, non è differenziabile. Infatti ammetto, siamo stati cattivi. Questo era un vero e proprio trabocchetto!
Questa carta tendenzialmente è composta da due parti: plastica e carta, il che la rende non differenziabile. Se però, come in questo caso, riusciamo manualmente a separare carta da plastica, possiamo conferire, nel caso siano entrambi puliti, entrambi nel loro bidone.
Passiamo ora alla domanda delle domande:
Il 66% di voi ha risposto di Sì! Allora, diciamo che nel caso in cui sia facile rimuoverla, come nel caso di quelle adesive, le possiamo togliere assolutamente! Ma non è necessario accanirsi e insistere. Renderemo il lavoro pesante e infruttuoso, e alla lunga rinunceremo anche all’essenziale. Le etichette vengono infatti tolte senza sforzo in una fase successiva di lavorazione. Nonostante siano state vietate dalla direttiva Sup, se ne vedono ancora molte in giro.
E qui mi avete stupito perché ben il 67% di voi ha risposto di NO! Bravissimi, siamo fieri di voi. Infatti le posate creano spesso dubbi e confusione ma no, non sono differenziabili! Sembra scontato che le posate monouso vadano gettate nella plastica. In realtà, a differenza di piatti e bicchieri, non sono considerate imballaggio, quindi devono essere buttate nell’indifferenziato.
Qui l’82% di voi ha risposto di sì e sfortunatamente dobbiamo dirvi che non è così. E le cose stanno esattamente così: imballaggi di alluminio e plastica non hanno bisogno di essere lavati, è sufficiente pulire ogni residuo di cibo per una corretta differenziata.
E anche qui, bravi anche se la percentuale si è abbassata. Infatti abbiamo una risposta esatta ma solo al 56%! Però è giusta, e quindi siamo comunque felici. Esatto, i bicchieri di vetro non si possono gettare nel vetro.
Il vetro che possiamo riciclare è solo quello su cui è riportata la sigla VE o su cui troviamo il simbolo del triangolo del riciclo (con i numeri 70, 71 e 72). Tutto il resto è considerato vetro non riciclabile. Quello dei bicchieri in vetro da cucina, quindi, non è vetro riciclabile, poiché probabilmente è composto da vetro mescolato con altri materiali non riciclabili.Rotti o integri, quindi, non buttarli nel vetro, ma gettali nel sacco di rifiuti secchi indifferenziati (facendo attenzione a non tagliarti).