
L'oidio, conosciuto anche come mal bianco, rappresenta una minaccia costante per le nostre coltivazioni, un nemico silenzioso che può attaccare un'ampia varietà di piante, dalle orticole agli ornamentali. Ecco tutti i consigli utili che ti serviranno per proteggere le tue piante, prevenire l'oidio e, in caso di presenza della malattia fungina, debellarlo.
L'oidio, conosciuto anche come mal bianco, nebbia o albugine, è una malattia fungina che colpisce un'ampia varietà di piante, dalle orticole alle ornamentali. È causata da funghi ascomiceti della famiglia delle Erysiphaceae, in particolare dal genere Oidium nella fase asessuata del ciclo. È in grado di provocare danni alle piante, nello specifico: il sintomo più caratteristico dell'oidio è la comparsa di macchie bianche polverulente su foglie, fusti e frutti. Queste macchie possono espandersi rapidamente, causando deformazioni, ingiallimento e appassimento delle parti colpite.Nelle infezioni gravi, l'oidio può portare alla defogliazione e alla morte della pianta.
Bicarbonato di sodio
Il bicarbonato di sodio è un fungicida naturale che può essere utilizzato per trattare l'oidio su diverse piante. Preparate una soluzione mescolando un cucchiaio di bicarbonato di sodio in un litro d'acqua e spruzzatela sulle foglie e sui fusti colpiti.Ripetete il trattamento ogni 7-10 giorni, in base all'intensità dell'infezione.
Aceto di mele
L'aceto di mele possiede proprietà antimicotiche che possono aiutare a contrastare l'oidio. Diluite un cucchiaio di aceto di mele in un litro d'acqua e nebulizzate la soluzione sulle piante malate. Assicuratevi di diluire correttamente l'aceto per evitare di bruciare le foglie.
Latte
Il latte scremato, diluito in acqua in proporzioni uguali, può essere utilizzato come spray fogliare per prevenire e controllare l'oidio. I latti fermentati, come lo yogurt, possono essere ancora più efficaci grazie all'azione dei probiotici.
Infuso di erbe aromatiche
Alcune erbe aromatiche, come timo, rosmarino e salvia, hanno proprietà antifungine che possono aiutare a combattere l'oidio. Preparate un infuso lasciando macerare le erbe in acqua calda per alcune ore, quindi filtrate e nebulizzate sulle piante colpite.
Aglio
L'aglio è un potente antibatterico e antimicotico che può essere utilizzato contro l'oidio. Preparate un macerato di aglio schiacciato in acqua e diluitelo in proporzioni di 1:10 prima di utilizzarlo come spray fogliare.
Funghi antagonisti
Il fungo Trichoderma harzianum è un antagonista naturale dell'oidio. Può essere applicato al suolo o spruzzato sulle foglie per competere con il fungo patogeno e inibirne la crescita.
Crediti foto: Di Michele.iannizzotto di Wikipedia