L’alloro è un aroma non solo incredibile utile e delizioso in cucina ma anche dalle mille proprietà benefiche per corpo e capelli. Per sfruttarne tutte le sue proprietà in ambito cosmetico la soluzione più efficace, naturale e economica è senz’altro quella di preparare in casa un oleolito d'alloro, il tutto rigorosamente a base di foglie e bacche fresche.
Ingredienti:
- 900g di olio extravergine d’oliva
- 50 foglie di alloro (o più) fresche
Preparazione:
- Per preparare l’oleolito è decisamente meglio optare per foglie fresche e non secche oltre che per le bacche appena raccolte. Per prima cosa prendiamo i rametti di alloro e iniziamo a togliere le foglie. Mettiamole in un boccale di vetro adatto alle alte temperature. Ora con un mestolo spingiamo verso il basso le foglie e continuiamo a riempire il boccale fino all’orlo.
- A questo punto iniziamo ad aggiungere l’olio extravergine d’oliva. Mettiamone a più non posso fino a ricoprire completamente le foglie. Spingiamo di nuovo verso il basso con il mestolo.
- Ora prendiamo una pentola e mettiamola sul fuoco. Inseriamo al suo interno un canovaccio (che proteggerà il vetro dal movimento del bollore) e riempiamola d’acqua. Ora immergiamo il boccale pieno di olio e foglie e facciamo bollire per almeno 3 ore. Se vogliamo ulteriormente tenere fermo il recipiente in vetro possiamo anche inserire un secondo barattolo di vetro pieno d’acqua a fare da fermo.
- Ricordiamoci ogni tanto di abbassare le foglie utilizzando il mestolo per permettere all’olio di permeare tra di esse. Non preoccupatevi di rompere le foglie questa azione potrà solo favorire una ulteriore infusione di alloro!
- Trascorso il tempo necessario togliamo la brocca dalla pentola e lasciamo raffreddare. Ora possiamo filtrare con uno scolapasta e lasciare riposare per una notte le foglie al suo interno mentre sgocciolano in un’altra pentola. Il giorno dopo avremo ottenuto così il nostro oleolito di alloro. Questo viene utilizzato per rilassarsi e quindi è ideale come olio da massaggio.