Oleolito di mimosa: come farlo in casa con i fiori freschi

L’oleolito di mimosa, ottenuto dalla macerazione dei fiori freschi in olio vegetale, è ideale per lenire, idratare e rigenerare la pelle. Preparalo in casa e sfrutta i suoi numerosi benefici naturali.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione 23 Febbraio 2025

L’oleolito di mimosa è un prezioso olio naturale ottenuto dalla macerazione dei fiori freschi di mimosa in un olio vegetale. Questo oleolito è apprezzato per le sue proprietà lenitive, emollienti e rigeneranti, ideali per la pelle secca, irritata o matura. Prepararlo in casa è semplice e ti permetterà di godere di tutti i benefici di questa pianta.

Benefici dell’oleolito di mimosa

  • Lenitivo: aiuta a calmare arrossamenti e irritazioni cutanee.
  • Emolliente: nutre e idrata la pelle in profondità.
  • Rigenerante: favorisce la rigenerazione cellulare e contrasta l’invecchiamento cutaneo.
  • Profumato: rilascia un delicato aroma floreale che dona benessere.

Ingredienti per l’oleolito di mimosa

  1. 1 tazza di fiori freschi di mimosa (appena raccolti e privi di impurità)
  2. 250 ml di olio vegetale (olio di mandorle dolci, jojoba o oliva extravergine)
  3. 1 barattolo di vetro a chiusura ermetica

Preparazione passo passo

1. Raccolta e preparazione dei fiori

Raccogli i fiori di mimosa al mattino, quando sono più ricchi di oli essenziali.

Elimina eventuali impurità e lasciali asciugare su un panno pulito per qualche ora.

2. Preparazione dell’oleolito

Inserisci i fiori asciutti nel barattolo di vetro.

Versa l’olio vegetale fino a coprire completamente i fiori.

Chiudi il barattolo ermeticamente e agitalo leggermente.

3. Macerazione

Riponi il barattolo in un luogo caldo e soleggiato per circa 3-4 settimane.

Agita il barattolo ogni giorno per favorire l’estrazione dei principi attivi.

4. Filtraggio e conservazione

Dopo il periodo di macerazione, filtra l’olio utilizzando una garza o un colino a maglie fini.

Versa l’oleolito in una bottiglia di vetro scuro per proteggerlo dalla luce.

Conserva l’oleolito in un luogo fresco e asciutto; si manterrà per circa 6 mesi.

Come usare l’oleolito di mimosa

Per la pelle: applica qualche goccia direttamente sul viso o sul corpo per nutrire e lenire.

Come olio da massaggio: perfetto per rilassare muscoli e stimolare la circolazione.

Nella cosmetica fai-da-te: aggiungi l’oleolito a creme, balsami o maschere per potenziarne gli effetti.

L’oleolito di mimosa è un rimedio naturale prezioso per la cura della pelle, facile da preparare a casa con pochi ingredienti. Il suo profumo delicato e le sue proprietà benefiche lo rendono un alleato perfetto per il benessere quotidiano.