ora legale 2024

Ora legale 2025 in anticipo: ecco quando spostare le lancette

L’ora legale 2025 entrerà in vigore il 30 marzo, con le lancette da spostare avanti di un’ora alle 2:00 del mattino. Rimarrà attiva fino al 26 ottobre 2025. Sebbene alcuni Paesi europei vogliano abolirla, l’Italia ha deciso di mantenerla per i suoi benefici energetici e ambientali. Per adattarsi meglio al cambio, è utile regolare gradualmente il sonno e sfruttare la luce naturale.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione 17 Febbraio 2025

L’ora legale 2025 è alle porte e presto dovremo spostare le lancette avanti di un’ora per adeguarci al nuovo orario. Questo cambiamento annuale, adottato per sfruttare al meglio le ore di luce naturale, porterà alcune modifiche alle nostre abitudini quotidiane. Scopriamo quando avverrà il cambio, quali sono i vantaggi e perché si discute sulla sua possibile abolizione.

Quando entra in vigore l’ora legale 2025?

L’ora legale entrerà in vigore nella notte tra sabato 29 e domenica 30 marzo 2025. Alle 2:00 del mattino, le lancette degli orologi dovranno essere spostate avanti di un’ora, passando direttamente alle 3:00.

L’ora legale resterà in vigore fino all’autunno, quando torneremo all’ora solare nella notte tra sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025.

Perché si adotta l’ora legale?

Il principale obiettivo dell’ora legale è ottimizzare l’utilizzo della luce solare nelle ore serali, riducendo il consumo di energia elettrica. I benefici principali sono:

  • Maggiore luminosità nel tardo pomeriggio, utile per le attività all’aperto e per il settore turistico.
  • Riduzione dei consumi energetici, grazie a un minor utilizzo dell’illuminazione artificiale.
  • Miglioramento dell’umore e del benessere psicofisico, grazie a una maggiore esposizione alla luce naturale.

L’ora legale verrà abolita?

Negli ultimi anni si è discusso molto sulla possibile abolizione dell’ora legale in Europa. Alcuni Paesi del Nord Europa, dove le giornate estive sono già molto lunghe, vorrebbero eliminarla poiché i benefici sarebbero minimi.

L’Italia, invece, ha scelto di mantenere il cambio d’ora, ritenendolo ancora vantaggioso per il risparmio energetico e il benessere della popolazione. Per il momento, quindi, il passaggio tra ora solare e ora legale continuerà a essere adottato.

Come prepararsi al cambio d’ora

Il passaggio all’ora legale può influenzare il ritmo sonno-veglia, causando per alcuni stanchezza e difficoltà di adattamento. Ecco alcuni consigli per affrontarlo al meglio:

  1. Anticipare gradualmente l’orario del sonno nei giorni precedenti.
  2. Evitare dispositivi elettronici prima di dormire, per favorire un riposo più naturale.
  3. Esporsi alla luce naturale al mattino, per aiutare il corpo a sincronizzarsi con il nuovo orario.

L’ora legale 2025 entrerà in vigore nella notte tra il 29 e il 30 marzo, con le lancette da spostare avanti di un’ora. Nonostante il dibattito sulla sua possibile abolizione, in Italia continueremo ad adottarla per sfruttare al meglio la luce naturale e ridurre i consumi energetici.