ora-legale-2022

Ora legale abolita nel 2025? Ecco cosa ha deciso l’Italia e i benefici del cambio d’ora

L’Italia ha deciso di mantenere l’ora legale anche nel 2025, con il cambio d’orario previsto per il 30 marzo. Nonostante il dibattito europeo sull’abolizione, il nostro Paese continua a sfruttare i benefici legati al risparmio energetico, al miglioramento del benessere e ai vantaggi economici.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione 23 Febbraio 2025

Negli ultimi anni si è discusso spesso della possibile abolizione dell’ora legale in Europa. Tuttavia, per il 2025, l’Italia ha confermato il mantenimento del cambio d’orario, che avverrà regolarmente a marzo. Scopri cosa è stato deciso e quali sono i reali benefici dell’ora legale.

1. L’ora legale sarà abolita nel 2025?

La risposta è no. In Italia, l’ora legale verrà mantenuta anche nel 2025.

Il cambio avverrà nella notte tra sabato 29 marzo e domenica 30 marzo 2025, quando alle 2:00 le lancette verranno spostate avanti di un’ora, segnando le 3:00.

Il ritorno all’ora solare è previsto per l’ultima domenica di ottobre.

Nonostante le discussioni a livello europeo sulla possibilità di abolire il cambio d’ora, l’Italia ha scelto di mantenerlo, sottolineando i vantaggi legati al risparmio energetico e all’uso prolungato della luce naturale.

2. Perché si discute dell’abolizione dell’ora legale?

Il dibattito sull’abolizione dell’ora legale è iniziato nel 2018, quando il Parlamento Europeo ha proposto di lasciare ai singoli Paesi la decisione di adottare o meno il cambio d’orario.

I motivi contro l’ora legale:

  • Disturbi del sonno: Il cambio d’ora può influenzare i ritmi circadiani, causando insonnia, stanchezza e difficoltà di concentrazione.
  • Impatto sulla salute: Alcuni studi suggeriscono che il passaggio all’ora legale possa aumentare il rischio di problemi cardiovascolari e stress.
  • Vantaggi energetici ridotti: Con l’uso diffuso di illuminazione LED a basso consumo, il risparmio energetico non è più significativo come in passato.

3. Perché l’Italia ha deciso di mantenere l’ora legale?

L’Italia, insieme ad altri Paesi dell’Europa meridionale, ha scelto di mantenere l’ora legale per i seguenti motivi:

  • Risparmio energetico: Anche se ridotto rispetto al passato, l’uso prolungato della luce naturale nelle ore serali comporta un risparmio di energia elettrica.
  • Benefici economici: Le giornate più lunghe favoriscono il commercio, il turismo e le attività ricreative all’aperto.
  • Maggiore esposizione al sole: Più ore di luce durante la giornata possono migliorare l’umore e stimolare la produzione di vitamina D.

4. I benefici dell’ora legale

1. Risparmio energetico:

Secondo alcune stime, l’ora legale consente un risparmio energetico annuale di circa 400 milioni di kWh, pari a circa 100 milioni di euro.

2. Benefici per la salute e il benessere:

Più ore di luce favoriscono l’attività fisica all’aperto.

Esporsi alla luce naturale nelle ore serali aiuta a migliorare l’umore e contrastare i disturbi stagionali come la depressione invernale.

3. Vantaggi economici e sociali:

Le giornate più lunghe incentivano lo shopping serale, il turismo e le attività ricreative.

Maggiore vivacità nelle città durante le ore serali.

5. Come affrontare al meglio il cambio d’ora

  1. Adattati gradualmente: Nei giorni precedenti al cambio, vai a dormire e svegliati 10-15 minuti prima ogni giorno.
  2. Esporsi alla luce naturale: Passare del tempo all’aperto aiuta il corpo ad adattarsi al nuovo orario.
  3. Evita stimolanti la sera: Riduci il consumo di caffè e bevande eccitanti prima di dormire.

L’ora legale non verrà abolita in Italia nel 2025 e il cambio d’orario continuerà a offrire vantaggi legati al risparmio energetico, al benessere psicofisico e alle attività economiche. Sebbene il dibattito continui, per ora il nostro Paese manterrà questa tradizione.