Paella vegetariana: la ricetta spagnola rivisitata

Mai sentito parlare di paella? La paella è una classica ricetta tradizionale della cucina spagnola che unisce un risotto morbido e colorato ai sapori del mare o della terra a seconda del proprio gusto. Se però cercate una versione vegetariana della paella questa versione tradizionale vegetale farà sicuramente al caso vostro.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Video Tutorial 11 Settembre 2020

La paella è un classico piatto di origine spagnola che prevede un delizioso risotto allo zafferanno con l'aggiunta di verdure e carni. Di solito infatti si possono trovare la pealla di carne e quella di pesce a seconda delle zone in cui si è in villeggiatura e prepararla in casa è davvero abbastanza semplice. Ma se seguiamo una dieta vegetariana questo piatto potrebbe non fare al caso nostro. Ma perché non provare a rivisitarlo? Ecco quindi una rivisitazione della paella classica senza carne e pesce adatta a vegani e vegetariani perché condita con solo verdura!

Ingredienti:

  • 140g di fagiolini
  • 1 cipolla rossa
  • 1 peperone rosso
  • 2 pomodori rossi
  • 20ml di olio extravergine d'oliva
  • 2 cucchiaini di timo
  • 2 cucchiaini di paprika
  • sale
  • un dado vegetale
  • riso 400g
  • 2 sacchetti di zafferano in polvere
  • 140g di piselli precotti

Preparazione:

  1. Per prima cosa mettiamo in padella il timo, un filo d'olio e la paprika. Facciamo cuocere a fiamma bassa poi aggiungiamo anche la cipolla tritata. A questo punto, dopo averla fatta rosolare per bene, aggiungiamo anche il peperone rosso e i pomodori e mescoliamo ancora.
  2. Ora aggiungiamo anche i fagiolini tagliati in pezzettini e versiamo in padella.
  3. Mentre le nostre verdure si stanno cuocendo sul fuoco, dissolviamo nell'acqua due bustine di zafferano assicurandoci che questo si sciolga e rilasci il suo delizioso aroma.
  4. Ora aggiungiamo il riso in padella e mescoliamo per bene poi aggiungiamo l'acqua con lo zafferano e, dopo aver mescolato ancora una volta, chiudiamo con il coperchio la padella e facciamo cuocere almeno 15 minuti.
  5. Proprio all'ultimo aggiungiamo anche i piselli precotti, chiudiamo e facciamo cuocere ancora altri 5 minuti fin quando non avremo ottenuto un piatto omogeneo e saporito cotto al punto giusto (per sicurezza prima di togliere dal fuoco assicuriamoci che il riso sia ben cotto e che l'acqua si sia rappresa quasi del tutto). 6.Serviamo ai nostri ospiti per lasciarli senza parole!