Pan di frutta secca: il dolce per le feste di frutta secca, canditi e noci

Hai mai pensato che con la frutta secca e i canditi si può creare un vero e proprio plumcake per la prima colazione? Ecco la ricetta incredibile da non perdere. Prendi tutta la frutta secca e la frutta candita che hai accumulato in casa dopo le feste e utilizzata per preparare questo pane soffice da inzuppare nel latte.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Video Tutorial 10 Gennaio 2021

Dopo le feste hai la casa piena di canditi e frutta secca e non sai che farne per non farla andare a male? Ecco la soluzione! Un pane in cassetta pieno di canditi, frutta e noci da inzuppare in una bella tazza di tè fumante nelle fredde sere d'inverno.

Ingredienti:

  • 95g di farina
  • un pizzico di lievito per dolci
  • 1/2 cucchiaino di bicarbonato di sodio
  • un pizzico di sale
  • 160g di zucchero di canna
  • 300g di noci miste (nocciole, mandorle, noci pecan)
  • 400g di frutta secca
  • 3 uova
  • 1 cucchiaino di vaniglia

Preparazione:

  1. In una ciotola mescoliamo le noci tritate (possiamo optare per nocciole, mandorle, noci pecan o anacardi, qualsiasi noce che abbiamo in casa).
  2. Poi prendiamo la frutta secca e i canditi e tagliamoli a cubetti per aggiungerli alla nostra ciotola. Aggiungiamo anche lo zucchero di canna e con un cucchiaio largo mescoliamo per bene così da far permeare lo zucchero tra noci e canditi. Aggiungiamo anche il lievito in polvere, il pizzico di sale, il bicarbonato di sodio e mescoliamo ancora. Infine aggiungiamo anche la farina e mescoliamo ancora.
  3. In un'altra ciotola versiamoci le uova e l'estratto di vaniglia e frustiamo fin quando non avremo raggiunto una consistenza spumosa e densa. Ora versiamola sopra il mix di canditi e di farine e mescoliamo il tutto per bene. Dobbiamo ottenere un impasto omogeneo che inglobi per bene tutti gli ingredienti tra loro.
  4. A questo punto versiamo in uno stampo per muffin coperto da carta forno e livelliamo con l'aiuto di una spatola in silicone. Inforniamo a 180°C per 50 minuti. Una volta cotto togliamolo dal forno e lasciamolo raffreddare completamente. A questo punto possiamo tagliarlo a fette e servirlo direttamente ai nostri ospiti accanto a una calda tazza di tè oppure utilizzarlo per la prima colazione.