Pan di mandarini: versa le uova sui mandarini per il pan brioche più soffice che ci sia

Voglia di preparare un buon pane morbido e fragrante dal sapore di…mandarino? Ecco la soluzione per te. Provare il pan di mandarini, un panbrioche soffice, colorato e semplicemente delizioso che profumerà tutta la casa. Inoltre sarà molto utile per consumare quelle scorte di mandarini avanzati dalle feste!
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Video Tutorial 6 Gennaio 2021

Con l'arrivo dell'inverno e il Natale le nostre case si riempiono di quell'odore meraviglioso di mandarino e arancio. Se però in casa notiamo che ne rimangono molti di più del previsto, perché non utilizzarli per preparare un dolce? Il pan di mandarini sarà una vera e propria delizia da gustare con una calda tazza di tè nelle giornate più fredde. Croccante fuori e soffice come una nuvola dentro vi aiuterà a consumare tutti i mandarini rimasti per preparare un dolce sfizioso di cui non riuscirete più a fare a meno. Mettiamoci con le mani in pasta!

Ingredienti:

  • 2 uova
  • 550g di farina
  • 400g di clementini
  • 16g di lievito fresco o 7g di lievito secco
  • 60g di zucchero
  • un cucchiaio di margarina
  • un cucchiaino di sale

Per dorare:

  • un uovo
  • latte vegetale
  • miele
  • marmellata di mandarini

Preparazione:

  1. Per prima cosa versiamo in una ciotola le uova, lo zucchero, i mandarini e il lievito secco. Frulliamo. A questo punto passiamo il liquido ottenuto con un setaccio in un'altra ciotola.
  2. Aggiungiamo la farina setacciata, la margarina e il sale e mescoliamo per bene fino a creare un bell'impasto cremoso. Copriamo con un foglio di pellicola trasparente e lasciamo lievitare un'ora.
  3. Una volta lievitato prepariamo delle palline di impasto e mettiamole nello stampo imburrato. Copriamo con altra pellicola trasparente e facciamo lievitare un'altra ora.
  4. Ora con una saccapoche riutilizzabile, riempiamo ogni pallina di marmellata di mandarini. A questo punto spennelliamo la sommità con un uovo sbattuto e un po' di latte vegetale. Inforniamo a 180°C per 40 minuti e poi estraiamo. Spennelliamo con un po' di miele poi lasciamo raffreddare.
  5. Una volta pronto sarà semplicemente squisito da mangiare, con quel cuore morbido di marmellata da scoprire ad ogni morso. Per farcire potremo utilizzare qualsiasi altra marmellata, se in casa non abbiamo quella al mandarino. Anche all'arancia o al limone andranno benissimo!