Pane e salame di nonna Ada: la ricetta classica con un tocco moderno

Il pane e salame è un simbolo di convivialità e di tradizione. Aggiungendo ingredienti freschi e di qualità, puoi trasformare questo classico in qualcosa di nuovo e sorprendente, senza perdere la sua essenza rustica. Scoprite con noi la tradizionale ricetta di nonna Ada.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione 15 Novembre 2024

Il pane e salame è un classico intramontabile della tradizione italiana. Questo semplice e gustoso abbinamento riesce a unire il sapore rustico del pane croccante con la pienezza del salame, regalando un momento di pura gioia ai nostri sensi. Ma se vuoi dare un tocco personale a questo classico, ci sono molti ingredienti che possono aggiungere profondità e nuove sfumature di sapore.

Quale pane scegliere?

Prima di tutto, è fondamentale scegliere il pane giusto. Un pane casereccio, con una crosta croccante e una mollica morbida, è perfetto per bilanciare la succulenza del salame. Pane toscano senza sale, ciabatta o una baguette rustica sono opzioni ideali. La crosta conferisce una piacevole consistenza croccante, mentre l’interno assorbe delicatamente i sapori del salame.

Il protagonista: il salame

Per quanto riguarda il salame, ci sono diverse varietà che si possono utilizzare: dal classico salame Milano, dolce e delicato, al salame toscano con il suo carattere più deciso. Scegli in base al tuo gusto, ma tieni a mente che la qualità del salame è cruciale per il risultato finale.

Abbinamenti perfetti

Il pane e salame è già delizioso di per sé, ma è possibile arricchirlo con qualche piccolo tocco in più. Vediamo insieme alcuni degli abbinamenti più riusciti:

Formaggi: Un tocco di formaggio può portare questo panino a un livello superiore. Un formaggio cremoso come la robiola o un taleggio aggiungono morbidezza e contrastano perfettamente con la sapidità del salame. Anche un pecorino stagionato può essere una buona scelta, specialmente se cerchi un contrasto deciso.

Verdure: Per dare un po' di freschezza al panino, è possibile aggiungere alcune verdure. Le rucola con il suo sapore leggermente amarognolo si sposa perfettamente con il salame, mentre i peperoni grigliati aggiungono una nota dolce e affumicata. Anche delle sottili fette di cetriolo possono conferire un tocco croccante e rinfrescante.

Sottaceti: Gli amanti dei sapori intensi possono optare per delle cucunci (i frutti del cappero) o dei cetriolini sottaceto. L’aceto bilancia la grassezza del salame e aggiunge una nota acida molto piacevole.

Un tocco di condimento

Se ti piace sperimentare, puoi aggiungere un leggero filo d'olio extravergine di oliva al panino, magari un olio fruttato che non sovrasti il salame ma lo completi. Anche una spolverata di pepe nero macinato fresco può dare quel piccolo extra di piccantezza che si sposa benissimo con il sapore robusto del salame.

Il panino con la salamella per tifare con gusto

Per chi ama un tocco più rustico, una variante da considerare è il panino con salamella. La salamella, grazie alla sua consistenza succosa e al sapore speziato, si abbina perfettamente con un pane morbido tipo rosetta, magari arricchita con cipolle caramellate o peperoni grigliati. È anche un'ottima scelta da portare allo stadio: la salamella, avvolta in carta stagnola, mantiene il suo sapore e la sua consistenza, rendendo questo panino perfetto da gustare durante una partita.

Per chi ama aggiungere più ingredienti, un abbinamento vincente potrebbe essere quello di utilizzare salame, rucola e scaglie di Parmigiano Reggiano. La rucola dona freschezza, mentre il Parmigiano, con la sua consistenza croccante e sapore deciso, crea un equilibrio interessante tra sapido e amaro. Un'altra opzione è quella di usare delle fette sottili di provola affumicata per un tocco affumicato e corposo.