Panini all’olio di nonna: la ricetta con l’ingrediente segreto che ti conquisterà

I panini all’olio di nonna sono una delizia morbida e fragrante, perfetta per ogni occasione. Scopri la ricetta tradizionale con un ingrediente segreto che renderà questi panini ancora più irresistibili!
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione Video Ohga 25 Marzo 2025

Se sei alla ricerca di un pane morbido, profumato e irresistibile, non cercare oltre: i panini all'olio di nonna sono ciò che fa per te. Questa ricetta tradizionale, tramandata da generazioni, unisce semplicità e sapore, con un ingrediente segreto che la rende ancora più speciale. In questo articolo, ti sveleremo tutti i segreti per preparare i perfetti panini all'olio, che potranno essere il tuo punto di forza in ogni occasione.

Perché Scegliere i Panini all'Olio di Nonna?

I panini all'olio sono uno dei pilastri della cucina italiana, facili da preparare e dal risultato garantito. L'olio extra vergine di oliva, protagonista della ricetta, conferisce a questi panini una morbidezza unica e una fragranza che non si trova nei normali panini da supermercato. Ma c'è di più: il "tocco segreto" di nonna rende questi panini davvero speciali. Scopriamolo insieme!

Gli Ingredienti per i Panini all'Olio di Nonna

Ecco cosa ti serve per preparare i panini all'olio perfetti:

  • 500 g di farina 00 (meglio se di tipo forte)
  • 300 ml di acqua tiepida
  • 50 ml di olio extra vergine di oliva (preferibilmente di alta qualità)
  • 10 g di sale
  • 10 g di zucchero
  • 25 g di lievito di birra fresco
  • 1 cucchiaino di miele (il segreto di nonna!)

Il miele è l'ingrediente segreto che renderà i tuoi panini all'olio di nonna unici. Questo tocco speciale aggiunge una leggera dolcezza che bilancia perfettamente il gusto dell'olio e arricchisce la consistenza del pane.

La Preparazione dei Panini all'Olio di Nonna

1. Attivare il Lievito Inizia sciogliendo il lievito di birra fresco e lo zucchero in 100 ml di acqua tiepida. Lascia riposare per 5-10 minuti finché non vedi formarsi una leggera schiuma in superficie: questo significa che il lievito è attivo.

2. Impasto Base In una ciotola capiente, unisci la farina, il sale e il cucchiaino di miele. Aggiungi l'olio extravergine di oliva e mescola bene. A poco a poco, versa il composto di lievito nella farina, aggiungendo l'acqua restante poco per volta, finché l’impasto non risulta morbido e omogeneo.

3. Lavorare l'Impasto Trasferisci l'impasto su una superficie infarinata e inizia a lavorarlo per almeno 10 minuti, fino a quando diventa elastico e liscio. Se necessario, aggiungi poca farina alla volta per evitare che si appiccichi.

4. Prima Lievitazione Forma una palla con l’impasto e riponila in una ciotola leggermente unta di olio. Copri con un canovaccio e lascia lievitare in un luogo caldo per circa 1 ora, o finché l’impasto non sarà raddoppiato di volume.

5. Formare i Panini Quando l’impasto è pronto, riprendilo e dividilo in piccoli pezzi. Forma delle palline di circa 50 g l’una e disponile su una teglia rivestita di carta da forno. Lascia un po' di spazio tra i panini per permettere loro di crescere ulteriormente durante la seconda lievitazione.

6. Seconda Lievitazione Copri nuovamente con un canovaccio e lascia lievitare per altri 30-40 minuti, finché i panini non saranno ben gonfi.

7. Cottura Preriscalda il forno a 200°C (statico). Cuoci i panini per circa 15-20 minuti, o finché non saranno dorati in superficie. Una volta cotti, sforna e lascia raffreddare leggermente prima di servirli.

I Segreti di Nonna per Panini All'Olio Perfetti

  • L'uso del miele: Questo ingrediente segreto non solo dona dolcezza, ma contribuisce anche a rendere i panini ancora più morbidi e soffici.
  • L'olio extra vergine di oliva: Un buon olio di qualità fa davvero la differenza nel gusto e nella consistenza dei panini. Non sottovalutare questo passaggio!
  • Lievitazione lenta: Se hai tempo, prova a fare una lievitazione più lunga, magari lasciando l’impasto in frigorifero durante la notte. Questo passaggio aggiungerà un sapore ancora più ricco al tuo pane.

Come Servire i Panini all'Olio di Nonna

Questi panini all’olio sono perfetti per essere serviti in qualsiasi occasione. Possono accompagnare un pasto, essere farciti con salumi, formaggi o marmellate, o semplicemente gustati così come sono, magari con un filo d’olio extra vergine di oliva sopra.

Idee di abbinamento:

  • Panino con prosciutto crudo e mozzarella di bufala: un classico che non delude mai.
  • Panino con verdure grigliate e pesto: per una variante vegetariana sfiziosa.
  • Panino con crema di cioccolato: per una colazione dolce e appagante.

I panini all'olio di nonna sono un vero e proprio comfort food, che porta con sé il sapore autentico della tradizione. Grazie all'ingrediente segreto del miele e alla qualità dell'olio, ogni morso ti trasporterà in un mondo di morbidezza e fragranza. Con questa ricetta, potrai preparare dei panini che faranno felici tutti, proprio come quelli che faceva la tua nonna.