Hai mai sentito parlare di isolamento termico edilizio? In questi anni, anche per via delle misure volte a ristrutturare la casa (Superbonus, bonus facciate etc.) se ne è tornato a parlare. L'isolamento termico non è altro che una sorta di seconda parete, pavimento o soffitto, che serve a isolare la temperatura dentro casa da quella che c'è all'esterno. Quando arriva l'inverno e fa molto freddo infatti, specialmente se vivi al primo piano o agli ultimi, ti sarai accorto che spesso i termosifoni fanno fatica a riscaldare casa. Spesso perché le abitazioni sono vecchie o non coibentate, quindi potrebbero non essere in grado di mantenere una temperatura costante negli spazi interni.
Tuttavia esiste una soluzione a questa "mancanza". I pannelli isolanti infatti sono fatti proprio per risolvere problematiche del genere, e la loro installazione non richiede grandi sforzi.
I pannelli isolanti termici sono delle vere e proprie mattonelle di diversi tipi di materiale, servono a garantire che la temperatura all'interno della tua casa rimanga sempre la stessa. Evitano lo spargimento di calore e quindi allo stesso modo riducono di gran lunga i consumi energetici, poiché la caldaia non dovrà sforzarsi per sopperire agli sbalzi di temperatura. In commercio potrai trovare diversi tipi di pannelli isolanti, a seconda del materiale utilizzato:
Sono i due tipi di pannelli isolanti più comuni, vengono prodotti con materiali naturali. Nel caso dei pannelli di vetro, vengono realizzati con il materiale e l'aggiunta di sabbia. Nel secondo caso, vengono realizzati dalla roccia, per l'appunto. Quest'ultimo tipo di pannello ha numerose qualità: è ignifugo, è naturale, è termoisolante e fonoassorbente. Inoltre, a differenza degli altri pannelli, questa tipologia non viene attaccata da insetti o organismi, ecco perché è la migliore da applicare sulle pareti che presentano muffe.
Un'altra tipologia è il cartongesso, un materiale da poter accoppiare insieme ai pannelli isolanti. In commercio sono già disponibili delle opzioni che possono fare al caso tuo, e sono la soluzione economica migliore. Il loro costo si aggira all'incirca sui 30 euro l'uno circa, regolabili in diverse dimensioni e molto utili per gli interni della propria casa.
Possono essere di due tipi, polistirene espanso sinterizzato o estruso. Il primo presenta una struttura a celle chiuse, per via del processo di sinterizzazione, mentre il secondo ha una struttura solida a celle chiuse, in grado di assorbire acqua piovana o umidità.
Sono prodotti sostanzialmente con materiale organico, come carta o cartone, ma possono essere anche di materiale inorganico, come fibre minerali o multistrato. Utili per isolare pavimenti, pareti, coperture o per realizzare l’isolamento dei condotti per l’aria.
Generalmente i pannelli isolanti si usano per porre rimedio a tutte quelle situazioni in cui le abitazioni hanno problemi di dispersione termica. In questo modo, utilizzandoli, si ottimizzano le prestazioni della casa, si contrasta la dissipazione del calore e si insonorizza la propria abitazione.
La risposta è: dipende dal tipo di materiale con cui sono stati realizzati i pannelli isolanti. Volendo fare una media, possiamo dire che i pannelli isolanti termici durano all'incirca tra i 10 e i 12 anni, dopodiché cominciano a perdere le loro proprietà.
Crediti foto: Wikipedia_FreeCommons