Papa Francesco sepolto con le sue scarpe ortopediche: l’ultimo insegnamento d’umiltà del Pontefice

Papa Francesco, deceduto il 21 aprile 2025, aveva lasciato indicazioni dettagliate per la propria sepoltura, evidenziando ancora una volta il suo stile di vita sobrio e umile.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione 26 Aprile 2025

Papa Francesco, deceduto il 21 aprile 2025, aveva lasciato indicazioni dettagliate per la propria sepoltura, evidenziando ancora una volta il suo stile di vita sobrio e umile. Il suo testamento, redatto il 29 giugno 2022 e diffuso dal Vaticano, specifica il desiderio di essere sepolto nella Basilica Papale di Santa Maria Maggiore, a Roma, all’interno di un loculo situato tra la Cappella Paolina e la Cappella Sforza.

Una tomba semplice per un Papa vicino ai poveri

Papa Francesco ha chiesto una tomba semplice, senza decorazioni sfarzose, con una sola iscrizione: "Franciscus". Questo stile essenziale riflette perfettamente i valori che hanno guidato il suo pontificato: modestia, umanità e vicinanza agli ultimi.

Le scarpe ortopediche consumate: simbolo di umiltà

In un gesto che ha colpito profondamente il mondo, Papa Francesco ha scelto di essere sepolto con le scarpe ortopediche nere che ha indossato per anni durante le apparizioni pubbliche. Queste calzature, ormai consumate, rappresentano il rifiuto del lusso e del potere, incarnato invece dalle tradizionali babbucce rosse papali, e sottolineano la sua coerenza fino alla fine.

Sepolto con la mitra bianca del suo sarto personale

Oltre alle scarpe, il pontefice sarà sepolto con la mitra bianca realizzata dal sarto Filippo Sorcinelli, a completare un’immagine di profonda spiritualità e dedizione ai poveri.

Funerali solenni il 26 aprile 2025 a San Pietro

Le esequie di Papa Francesco si terranno oggi, 26 aprile 2025, alle ore 10:00, sul sagrato della Basilica di San Pietro, come avvenne per Giovanni Paolo II nel 2006. Subito dopo, il feretro verrà traslato verso la Basilica di Santa Maria Maggiore, dove avverrà la sepoltura definitiva.

Il rogito: un riassunto della vita del Pontefice

Durante la cerimonia di chiusura della bara, svoltasi il 25 aprile alle ore 20:00, è stato letto il rogito, il documento che sintetizza la vita e l’eredità spirituale del Papa. Il testo celebra il suo pontificato iniziato il 13 marzo 2013, il suo impegno per i poveri, la sua misericordia, e il suo stile di guida improntato alla sobrietà e all’umiltà.

Una cerimonia con ospiti da tutto il mondo

Sono attesi ai funerali capi di Stato e delegazioni internazionali da oltre 100 Paesi. Tra i presenti, Donald Trump, Emmanuel Macron, Re Felipe VI di Spagna con la regina Letizia, il principe William in rappresentanza di Re Carlo III, e Keir Starmer, primo ministro britannico. Possibile anche la partecipazione di Volodymyr Zelensky.