
Parte oggi, in attesa della piena operatività del Sistema di portafoglio digitale (Sistema IT-Wallet), il rilascio pubblico di documenti su IO, la nuova funzionalità che permette ai cittadini di aggiungere al Portafoglio di app IO la versione digitale di patente di guida, tessera sanitaria e della carta europea della disabilità. Questa iniziativa rappresenta un importante passo avanti verso la digitalizzazione dei servizi pubblici, semplificando l’accesso e la gestione dei propri documenti personali direttamente dal proprio smartphone.
Con la nuova funzionalità, gli utenti potranno visualizzare e utilizzare i propri documenti in formato digitale, evitando di dover portare con sé copie cartacee o plastiche e riducendo così il rischio di smarrimento o danneggiamento. L'app IO garantirà la massima sicurezza e riservatezza dei dati grazie all’utilizzo di tecnologie di crittografia avanzata e l’autenticazione tramite SPID o CIE (Carta d'Identità Elettronica). Ogni documento sarà memorizzato in modo sicuro e potrà essere esibito, quando richiesto, tramite il semplice utilizzo dello smartphone, rendendo più rapide le operazioni di verifica.
Il nuovo sistema consente anche l'integrazione con altri servizi pubblici e privati, aprendo la strada alla digitalizzazione futura di ulteriori documenti come il passaporto, il permesso di soggiorno e certificati di stato civile. Il progetto IT-Wallet mira infatti a rendere possibile l’archiviazione e l’accesso di documenti digitali in un unico luogo sicuro e facilmente accessibile, favorendo così una gestione più efficiente e integrata dell’identità digitale del cittadino. Entro la fine del 2025, si prevede che il sistema possa gestire ulteriori certificazioni, come la tessera elettorale digitale e l’assicurazione sanitaria, consentendo agli utenti di avere tutto ciò che serve in un’unica app.
Per garantire la piena adozione e utilizzo del servizio, saranno avviate campagne informative e tutorial interattivi accessibili direttamente dall’app, per guidare i cittadini nell’attivazione e nella gestione del Portafoglio digitale. Inoltre, grazie alla collaborazione con enti e amministrazioni locali, saranno previsti anche punti di assistenza fisici dove ricevere supporto nell’attivazione del servizio e nella risoluzione di eventuali problematiche tecniche.
Un aspetto cruciale e poco discusso riguarda la tracciabilità e audit digitale integrato nel Sistema IT-Wallet. Questo sistema non solo permette di avere i documenti sempre a portata di mano, ma consente anche una registrazione automatica di tutte le operazioni effettuate con i documenti digitali, garantendo un livello di trasparenza e sicurezza superiore.
Ogni volta che un documento viene visualizzato, aggiornato o condiviso, l’app registra in modo sicuro e criptato tali eventi, rendendo disponibile un report dettagliato consultabile solo dall’utente. Questa funzionalità di audit digitale è pensata per la sicurezza del cittadino, ma è anche fondamentale per prevenire e identificare tempestivamente eventuali utilizzi fraudolenti o accessi non autorizzati.
Inoltre, questa tracciabilità potrebbe diventare un elemento chiave per il futuro sviluppo di servizi basati su blockchain, aprendo la possibilità di integrare transazioni sicure e verificabili direttamente tramite l’IT-Wallet. Ciò potrebbe essere utile, ad esempio, per autenticare contratti digitali o validare certificati in ambito professionale e sanitario.
La digitalizzazione dei documenti non riguarda solo il contesto nazionale: grazie agli standard adottati dal sistema, i cittadini italiani potranno utilizzare i loro documenti digitali anche all'estero, semplificando l'accesso ai servizi pubblici in altri Paesi membri dell’Unione Europea. Questo aspetto non solo favorisce la mobilità, ma rafforza anche il ruolo dell’Italia come apripista nella digitalizzazione e nell'interoperabilità dei servizi digitali a livello europeo.