Pelle secca, screpolata e arrossata: come curarla con un rimedio naturale

Lo sapevi che con le bucce di limone si può preparare in casa un favoloso oleolito idratante? Basta lasciare a macerare le bucce di limone dentro l’olio extravergine d’oliva per ottenere un olio prodigioso per lenire le mani arrossate per il freddo e per idratare e rinforzare le unghie e le cuticole.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Video Tutorial 2 Luglio 2024

La parte del corpo più delicata e sicuramente più esposta è la pelle, per questo è importante proteggerla adeguatamente sia in inverno che in estate, con l’esposizione al sole con le alte temperature. Quando la percentuale dell'acqua e del sebo nella parte superficiale dell'epidermide è troppo bassa, la pelle si disidrata, diventando secca, arida, spenta e fragile. La naturale conseguenza è il suo invecchiamento precoce.

Quello della pelle secca è un problema che può colpire tutte le parti del corpo; le più soggette sono certamente il viso, le mani, le gambe e i piedi. Niente paura: porre rimedio è facile, anche con pochi e semplici ingredienti naturali. Si può ridurre questo problema e lenire la pelle con un oleolito naturale al limone.

Cos’è un oleolito

Un oleolito è una soluzione oleosa e naturale ottenuta, solitamente, dalle piante e dalle erbe naturali. In quanto rimedi completamente naturali possono essere usati come trattamenti per risolvere alcuni lievi fastidi, come l’arrossamento della pelle (o scottature) ma non possono assolutamente sostituirsi ai farmaci (in caso di bisogno).

Come fare l’oleolito di limone

Preparare questo oleolito naturale dal profumo intenso e avvolgente è molto semplice.

Ingredienti:

  • 3 limoni biologici
  • 200ml di olio extravergine d’oliva
  • 200ml di olio di mandorle dolci

Preparazione:

  1. Per prima cosa laviamo i limoni sotto acqua corrente e poi asciughiamoli per bene.
  2. A questo punto prendiamo un coltello (o per fare prima possiamo anche optare per un pelapatate) e iniziamo a togliere la scorza. Molto è importante è non togliere la parte bianca ma solo la parte esterna della scorza, quella gialla.
  3. Raccogliamo le scorze e disponiamole distanziate su un tagliere. Ora lasciamo asciugare all’aria per un paio di giorni fin quando non si saranno asciugate del tutto (volendo possiamo velocizzare il passaggio facendole cuocere in forno a 50°C per circa 50 minuti). Questo passaggio è fondamentale perché se dovessero rimanere delle parti umide potrebbe essere compromessa la validità dell’oleolito e potrebbero generarsi muffe indesiderate.
  4. Ora chiudiamo per bene il barattolo e avvolgiamolo nella carta stagnola. Lasciamo macerare così per 40 giorni in un luogo buio, asciutto e fresco.Ricordiamoci ogni giorno di smuovere il barattolo e di abbassare le bucce di limone con un cucchiaio. Ripetiamo questo azione almeno una volta al giorno.
  5. Trascorso il tempo di macerazione possiamo prendere un nuovo barattolo sterilizzato (possibilmente scuro) e travasare l’oleolito facendolo passare per un colino così da filtrarlo. Lasciamo riposare una notte e il giorno dopo ripetiamo l’azione nella stessa maniera.
  6. Avremo ottenuto così il nostro personale oleolito di limone che potremo utilizzare per le mani fredde d’inverno, per arrossamenti e irritazioni sulla pelle. Volendo lo si può utilizzare anche sulle cuticole per idratare e rinforzare le unghie.

Come usare l'oleolito di limone per la pelle secca

Quest’oleolito è davvero un ottimo rimedio per la pelle secca, se applicato con costanza può davvero aiutarti a lenire la tua pelle. Ti basterà applicarne qualche goccia in un cucchiaio di un olio vegetale a tua scelta (come quello di mandorla o d’oliva) e massaggiare delicatamente per 15 minuti. Puoi effettuare questa applicazione per 2 volte alla settimana.