Pensione prima dei 67 anni nel 2025: tutte le opzioni per uscire prima dal lavoro

Nel 2025, è possibile accedere alla pensione prima dei 67 anni grazie a diverse misure: Pensione Anticipata Ordinaria (42 anni e 10 mesi di contributi per gli uomini, 41 anni e 10 mesi per le donne), Quota 103 (62 anni e 41 anni di contributi), Opzione Donna (61 anni e 35 di contributi), APE Sociale (63 anni e almeno 30-36 anni di contributi) e Pensione Anticipata Contributiva (64 anni e 20 di contributi). Ogni opzione ha requisiti specifici e possibili penalizzazioni, per cui è consigliabile valutare attentamente la scelta.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione 19 Febbraio 2025

Nel 2025, in Italia, è possibile accedere alla pensione prima dei 67 anni attraverso diverse opzioni di pensionamento anticipato. Ecco le principali modalità disponibili:

1. Pensione Anticipata Ordinaria

Indipendentemente dall'età anagrafica, è possibile andare in pensione con:

  • 42 anni e 10 mesi di contributi per gli uomini.
  • 41 anni e 10 mesi di contributi per le donne.

Questa misura non prevede requisiti di età, focalizzandosi esclusivamente sull'anzianità contributiva.

2. Quota 103

Prorogata per il 2025, consente il pensionamento con:

  • 62 anni di età.
  • 41 anni di contributi.

È importante notare che l'importo dell'assegno pensionistico è soggetto a un tetto massimo fino al raggiungimento dei 67 anni.

3. Opzione Donna

Riservata alle lavoratrici che rientrano in specifiche categorie, permette il pensionamento con:

  • 61 anni di età (ridotti fino a 59 anni in base al numero di figli).
  • 35 anni di contributi.

Questa opzione prevede il calcolo dell'assegno pensionistico interamente con il sistema contributivo.

4. APE Sociale

Destinata a specifiche categorie di lavoratori in condizioni di disagio, consente l'uscita anticipata con:

  • 63 anni di età.
  • 30 o 36 anni di contributi, a seconda della categoria di appartenenza.

L'APE Sociale è una misura assistenziale che offre un sostegno economico fino al raggiungimento dell'età per la pensione di vecchiaia.

5. Pensione Anticipata Contributiva

Per i lavoratori che hanno iniziato a versare contributi dopo il 1995, è possibile accedere alla pensione anticipata con:

  • 64 anni di età.
  • 20 anni di contributi.

È richiesto che l'importo della pensione sia almeno 3 volte quello dell'assegno sociale.

È fondamentale valutare attentamente ogni opzione, considerando i requisiti specifici e le eventuali penalizzazioni sull'importo dell'assegno pensionistico. Si consiglia di consultare un esperto previdenziale o gli enti competenti per una valutazione personalizzata della propria situazione.