
Anche nel 2025 l'INPS riconosce la quattordicesima pensionistica, un bonus aggiuntivo destinato a pensionati con determinati requisiti di età e reddito. Vediamo chi può riceverla, quanto ammonta e in quale cedolino sarà inclusa.
👥 Chi ha diritto
Età minima: almeno 64 anni entro il 31 luglio 2025
Tipologia di pensione: titolari di pensioni da AGO (assicurazione generale obbligatoria) o gestioni equivalenti: pensione di vecchiaia, anticipata, invalidità contributiva o reversibilità
Limite reddituale: il reddito annuo personale non deve superare 2 volte il trattamento minimo INPS, pari a circa €15.688,40 nel 2025
Per importo pieno, reddito fino a 1,5 volte (circa €11.766,30)
Nota: restano esclusi pensionati assistenziali come invalidi civili, assegni sociali e pensioni estere non gestite da INPS .
💶 Importi: quanto spetta
L’importo varia in base a anni di contribuzione, tipologia di pensionato (dipendente o autonomo) e fascia di reddito. Ecco i valori indicativi:
Reddito fino a 1,5 volte il minimo (~€11.766):
Dipendenti fino a 15 anni contributi → €437
Dipendenti 15–25 anni → €546
Dipendenti oltre 25 anni → €655
Reddito tra 1,5 e 2 volte il minimo (fino a €15.688):
Fino a 15 anni contributi → €336
15–25 anni → €420
Oltre 25 anni → €504
L’importo è provvisorio, in attesa della convalida finale basata sui redditi dichiarati
📅 Quando sarà erogata
Cedolino di luglio (accredito il 1° luglio 2025): per chi compie 64 anni entro il 31 luglio o matura il reddito entro tale data
Cedolino di dicembre: per chi raggiunge i requisiti tra agosto e dicembre 2025, o matura la pensione successivamente
✅ Cosa fare
Nessuna domanda da presentare: l’erogazione avviene d’ufficio da parte dell’INPS
Controllo sul cedolino: verifica la voce “quattordicesima” nel cedolino di luglio (o dicembre) su MyInps o App IO
Verifica redditi e contributi: accertati di rientrare nei criteri e aggiorna eventuali dati mancanti.
Se manca il pagamento, puoi richiedere la ricostituzione online tramite INPS o rivolgerti a un patronato