
I peperoni sono degli ortaggi versatili, saporitissimi e deliziosi da preparare al forno, arrosto e ovviamente anche in padella con dell'olio extravergine d'oliva e qualche spicchio d'aglio.
Ecco alcuni consigli per mantenerli sani a lungo sia cotti che crudi, in modo da averli a disposizione e poterli gustare anche dopo l'estate, quando la loro stagione è finita.
I peperoni crudi possono essere conservati abbastanza a lungo, a patto che vengano riposti con cura. Una buona mossa è quella di scegliere i peperoni più in buono stato, al supermercato.
Una volta a casa, se non avete intenzione di mangiarli in giornata, potete riporli in frigo o in freezer.
Se volete lasciarli in frigo, riponeteli in sacchetti di plastica o in delle retine senza lavarli, perché l'umidità potrebbe accelerare il processo di deterioramento. L'ideale sarebbe posizionarli nel cassetto zero, che ha una temperatura media. In questo modo rimarranno intatti per circa due settimane.
In alternativa, i peperoni crudi possono essere conservati in freezer. Per occupare meno spazio possibile, potete tagliarli a strisce o a dadini. Una volta congelati, saranno commestibili per almeno gli 8-9 mesi successivi. Attenzione, però: il processo di congelamento ne altera, seppur lievemente, le proprietà nutritive e la consistenza; una volta scongelati, il loro sapore non sarà esattamente lo stesso.
Anche i peperoni cotti possono essere conservati più o meno a lungo. Certo, se li cuocete in padella dovrete consumarli entro un paio di giorni al massimo, ma questo non è l'unico modo in cui sfruttarli. Ecco alcune tra le varianti più apprezzate a tavola.
Una ricetta particolarmente diffusa è sicuramente quella dei peperoni sott'olio. La sua preparazione è facile e rapida e consente di mantenere intatti i pomodori per circa due mesi. Alcuni sostituiscono l'olio con l'aceto, a seconda delle proprie preferenze. Una volta preparato il boccaccio, ricordatevi di conservarlo in un luogo fresco e asciutto.
Una valida alternativa è quella di preparare i peperoni arrostiti. Dopo averli cotti, potete tagliarli in tante strisce sottili e metterle sotto vuoto. In questo modo, potranno rimanere in dispensa per circa un anno.