
È possibile far crescere una foresta nel centro di Milano in poco più di due settimane? Ci è riuscito lo studio di architettura Stefano Boeri Interiors, in occasione della Design Week 2022, in programma nel capoluogo lombardo dal 7 al 12 giugno.
The Floating Forest, questo il nome dato all’installazione del brand Timberland realizzata sull’acqua della Darsena di Milano, è una foresta multisensoriale galleggiante che vuole portare l’attenzione sul concetto di forestazione urbana.
Nell’ottica di riportare un po’ di natura nel contesto urbano, sono infatti sempre più numerosi i progetti che puntano a implementare ecosistemi e biodiversità, a contrastare gli effetti dei cambiamenti climatici e migliorare la vita di chi vive in città. Non solo. l’installazione vuole sensibilizzare i milanesi, e non solo loro, sulla necessità di rivedere e trasformare il contesto urbano concedendo sempre più spazio al verde.
L’installazione di Stefano Boeri quindi ha questo obiettivo, ma anche quello di diventare un luogo di incontro e di decongestione dai flussi quotidiani. Un rifugio dalla vita frenetica, dove potersi rigenerare.
Difatti, l’installazione è organizzata in quattro tappe fondamentali in grado di coinvolgere più sensi e garantire un’esperienza fuori dal comune, notevolmente rigenerante. Si tratta di un vero e proprio ecosistema indipendente costituito da 610 alberi e più di trenta specie che favoriscono la biodiversità nel cuore della città. Una foresta formata da aceri, betulle e piante da frutto, ma anche da arbusti come l'ortensia e il pitosforo, e piante erbacee perenni come la verbena viola, l’eulalia e l’anemone.
Il progetto sarà anche un'eredità per la città di Milano. Al termine dell’evento, infatti, tutti gli alberi che compongono la foresta saranno donati a Soulfood Forestfarms Hub Italia, organizzazione no profit che sostiene la transizione ecologica del territorio in collaborazione con le istituzioni, le imprese e le comunità locali.
Con CasciNet Agrohub e l’Università degli Studi di Milano, l’organizzazione sta organizzando infatti un progetto di rigenerazione al Parco della Vettabbia, per trasformare i terreni in disuso in un sistema agroforestale produttivo e stratificato, che sia gestito secondo principi agroecologici.
Oltretutto i materiali che compongono l’installazione sono volutamente assemblati “a secco”, vale a dire che ne viene garantita la facilità di assemblaggio e riassemblaggio, oltre al riutilizzo dei singoli elementi una volta dimessa l’installazione.
The Floating Forest sarà visitabile a partire da domani fino al 12 giugno, dalle ore 10 alle ore 22, presso la Darsena di Milano.