
In estate vengono scelte da migliaia di turisti. E il motivo è presto spiegato: sono due gioielli della natura. Stiamo parlando di Lipari e Panarea, nell'arcipelago delle Eolie (in Sicilia). Oggi i vacanzieri non scelgono una destinazione solamente per la bellezza dei luoghi, ma sono anche molto attenti agli aspetti legati alla sostenibilità ambientale.
Ebbene, sappi che Lipari e Panarea si vogliono porre in prima fila nella lotta contro la plastica usa e getta. Sono state infatti scelte come isole pilota del progetto "The Oceanic Standard" promosso da Marevivo e Oceanic Global e realizzato con il finanziamento di Aeolian Islands Preservation Foundation e il patrocinio del Comune di Lipari, che già dal 1° gennaio 2020 aveva deciso di vietare il commercio e l’utilizzo di plastica monouso su tutte le isole che rientrano nella sua amministrazione.
Obiettivo principale dell'iniziativa è proprio quello di fornire alternative plastic free al settore dell'ospitalità e del turismo (bar, alberghi, ristoranti, stabilimenti balneari), dando agli imprenditori coinvolti delle linee guida che facilitino il processo di cambiamento. In particolare, la campagna non vuole solo incoraggiare le strutture ricettive che hanno iniziato da poco un percorso sostenibile, ma anche premiare e valorizzare quelle che da tempo si sono poste obiettivi di sviluppo economico compatibile con il rispetto dell'ambiente. Del resto, basterebbe solo pensare alla bellezza del mare delle isole Eolie per capire quanto sia importante tutelarlo a ogni costo. È nell'interesse di tutti, a maggior ragione di chi lavora nel settore del turismo.