
Capita spesso di notarle: sagome nere a forma di uccello attaccate su grandi vetrate, finestre di palazzi o sulle barriere trasparenti lungo l’autostrada. Ma a cosa servono davvero? Non sono decorative né casuali: dietro c’è un motivo preciso, legato alla tutela della fauna selvatica, in particolare degli uccelli.
Le vetrate trasparenti o riflettenti rappresentano un pericolo letale per molti uccelli. Spesso, infatti, non riconoscono il vetro come ostacolo e, ingannati dai riflessi del cielo o del verde, vi si schiantano contro ad alta velocità, perdendo la vita sul colpo.
Questo fenomeno, chiamato collisione contro superfici trasparenti, è responsabile ogni anno della morte di milioni di uccelli nel mondo.
Le sagome di uccelli neri, in genere a forma di rapaci come il falco, sono installate proprio per evitare questi incidenti. La loro presenza visiva:
Segnala la presenza di un ostacolo trasparente (la vetrata)
Simula la sagoma di un predatore, come un falco o un’aquila, spaventando gli uccelli più piccoli
Li dissuade dal proseguire il volo in quella direzione
Barriere antirumore sulle autostrade, soprattutto quelle trasparenti
Vetrate di edifici pubblici e moderni palazzi
Stazioni ferroviarie, scuole, aeroporti e centri commerciali
Questi luoghi sono particolarmente rischiosi per gli uccelli, perché offrono superfici riflettenti estese e poco distinguibili per il loro sistema visivo.
Le sagome funzionano solo se disposte correttamente. Devono essere:
In alternativa, molti propongono pellicole adesive antiriflesso, retine trasparenti o vetri trattati che offrono risultati migliori a lungo termine.
Quelle sagome nere che vediamo sulle vetrate e lungo l’autostrada non sono decorazioni: sono un semplice ma importante strumento di tutela per gli uccelli, pensato per salvare migliaia di vite ogni anno. Un piccolo gesto, quasi invisibile per noi, ma fondamentale per loro.