Perché compaiono i buchi sull’asfalto e come evitarli

Sebbene le buche sull’asfalto siano inevitabili in certe condizioni, una corretta manutenzione, l’uso di materiali di qualità e un sistema di drenaggio efficiente possono ridurre significativamente la loro comparsa, garantendo strade più sicure e durature.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione 2 Ottobre 2024

I buchi sull'asfalto sono un problema comune in molte strade, sia urbane che extraurbane, e possono causare notevoli disagi, danni ai veicoli e rischi per la sicurezza stradale. Ma perché si formano questi buchi? E soprattutto, cosa si può fare per prevenirne la comparsa?

Le cause dei buchi sull'asfalto

I buchi sull'asfalto, noti anche come "buche", si formano principalmente a causa della combinazione di fattori naturali e umani. La causa più comune è l'azione dell'acqua. Quando piove, l'acqua penetra nelle fessure dell'asfalto e, con l'abbassamento delle temperature, si ghiaccia, espandendosi e rompendo ulteriormente la pavimentazione. Questo fenomeno è noto come "effetto gelo-disgelo". Inoltre, il traffico continuo di veicoli pesanti, come camion e autobus, esercita una pressione costante sull'asfalto, che, se già indebolito, cede formando una buca.

Un altro fattore è l'usura naturale del materiale. L'asfalto, esposto quotidianamente al sole, all'acqua e al vento, tende a deteriorarsi. Con il tempo, piccole crepe possono allargarsi, specialmente se non vengono riparate tempestivamente, e dare origine a veri e propri buchi. Anche la scarsa manutenzione o l'utilizzo di materiali di bassa qualità nella costruzione delle strade contribuiscono all'aumento delle buche.

Come evitare i buchi sull'asfalto

Evitare la formazione delle buche sull'asfalto richiede una combinazione di buone pratiche nella costruzione delle strade e una manutenzione costante. Per prima cosa, è fondamentale utilizzare materiali di alta qualità nella pavimentazione. L'asfalto deve essere progettato per resistere agli agenti atmosferici e al traffico pesante. Esistono asfalti più resistenti, arricchiti con polimeri o materiali speciali, che garantiscono una maggiore durata nel tempo.

Inoltre, la manutenzione preventiva è essenziale per ridurre la comparsa delle buche. Riparare immediatamente le crepe o le piccole fessure che si formano nell'asfalto è cruciale per evitare che si allarghino. Le ispezioni regolari delle strade, soprattutto dopo eventi climatici estremi come piogge intense o nevicate, permettono di intervenire tempestivamente su eventuali punti deboli.

Un altro modo per prevenire le buche è migliorare il sistema di drenaggio delle strade. L'acqua è il principale nemico dell'asfalto, quindi garantire che non si accumuli sulla superficie stradale o che non penetri sotto il manto può fare la differenza. Infine, la riduzione del traffico pesante su alcune strade o la limitazione della velocità può contribuire a ridurre la pressione sull'asfalto, prolungandone la vita.