Per avere una pelle più fresca e giovane, ti avranno consigliato tantissime volte di usare creme a base di antiossidanti e soprattutto di assumerli con la dieta. Come già si intuisce dal nome, sono delle sostanze che agiscono per neutralizzare gli effetti dannosi dell'ossidazione causata dai radicali liberi nel corpo. Aiutano a prevenire la formazione di quello che è noto come stress ossidativo. Ma serve anche per i capelli? Ovviamente, sì.
Il caldo, il sole, l’acqua salata o clorata, ma anche gli strumenti di styling e l’inquinamento sono fattori di stress e agiscono sui capelli e sul cuoio capelluto come sulla pelle, il che significa che potrebbero essere responsabili delle tue chiome spente, secche, sfibrate, ma anche di caduta e calvizie.
Gli antiossidanti hanno molti benefici per i capelli. Soprattutto, sono un ingrediente chiave per avere follicoli piliferi sani che permettono la crescita di un fusto più forte e spesso. Simile al modo in cui gli antiossidanti nella nostra dieta rafforzano il nostro sistema immunitario, l'uso di prodotti per la cura dei capelli ricchi di queste sostanze stimola il cuoio capelluto affinché i follicoli non si indeboliscano nel tempo, favorendo una crescita sana dei capelli. Quindi, i benefici sono:
Gli antiossidanti possono aiutare a migliorare la crescita dei capelli aumentando la circolazione sanguigna e l'apporto di nutrienti al cuoio capelluto, che in cambio ne incoraggia la crescita.
Gli antiossidanti sono ingredienti protettivi. Neutralizzano i radicali liberi dell'ossigeno, che sono molecole di ossigeno instabili che si sviluppano a seguito del normale metabolismo del corpo, dell'esposizione alle radiazioni ultraviolette (UV) e dell'inquinamento ambientale. I radicali liberi possono danneggiare le strutture cellulari come il DNA, i lipidi e le proteine.
Gli effetti dei radicali liberi possono anche tradursi in capelli secchi, crespi e fragili. Gli antiossidanti aiutano a prevenire questi problemi.
Gli antiossidanti prevengono la rottura della melanina nella corteccia della ciocca di capelli, il che aiuta a migliorare la ritenzione del colore e l'integrità dei capelli. Il che significa capelli forti e sani con possibilmente meno brizzolati.
Gli antiossidanti possono aiutare con una varietà di condizioni, inclusa la forfora. L'acido salicilico agisce specificamente per sciogliere la forfora e alleviare il cuoio capelluto.
Gli antiossidanti dovrebbero essere usati da tutti i tipi di capelli poiché tutti abbiamo bisogno di proteggere il cuoio capelluto e i capelli e di riempirli di sostanze nutritive, ma le persone con capelli fini e più deboli dovrebbero prestare maggiore attenzione a questo. Sono particolarmente importanti nel periodo estivo o per chi passa molto tempo all’aperto, perché proteggono dai danni causati dai raggi Uv.
Gli antiossidanti si trovano in shampoo, balsami, prodotti per lo styling e sieri. Quando acquisti prodotti, cerca ingredienti antiossidanti e vai avanti con la tua routine normale. Se hai intenzione di fare il fai-da-te, fai attenzione a non applicarli in purezza, ma diluiscili in un olio vettore, perché potrebbero causare irritazione.
Gli antiossidanti possono essere aggiunti a quasi tutti i tipi di prodotti per capelli, grazie alla loro struttura molecolare a base d'acqua. In particolare, se abbinati a shampoo e balsami, si legano al cuoio capelluto e ai capelli per creare uno strato protettivo, assicurando che gli ingredienti siano distribuiti in tutti i follicoli.
Cerca prodotti che includano antiossidanti in grado di proteggere i tuoi capelli. Questi includono vitamine A, C ed E, selenio, polifenoli, fitochimici e niacinamide.
Oltre ad applicare sostanze antiossidanti direttamente sui capelli, devi fare attenzione anche alla dieta. Consumando alimenti contenenti vitamine puoi favorire una crescita più rapida dei capelli, ostacolare la caduta ma anche farli diventare più spessi e forti. Per esempio, la vitamina C aiuta l'assorbimento del ferro, quindi i cibi ricchi di vitamina C vanno consumati insieme a cibi ricchi di ferro. Via libera a ribes nero, mirtilli, broccoli, guava, kiwi, arance, papaia, fragole e patate dolci per migliorare la produzione di collagene che rafforza i capillari che forniscono i fusti.
La vitamina A è necessaria al corpo per produrre sebo. Il sebo è una sostanza oleosa creata dalle ghiandole sebacee dei nostri capelli e fornisce un balsamo naturale per un cuoio capelluto sano. Senza sebo potremmo avvertire prurito alla testa e capelli secchi. Includi nella tua dieta prodotti animali e verdure di colore arancione/giallo ad alto contenuto di beta-carotene (che produce vitamina A) come carote, zucche e patate dolci.
La protezione del cuoio capelluto coinvolge altri importanti minerali, in particolare zinco e selenio. Una mancanza di zinco può portare alla caduta dei capelli e a un cuoio capelluto secco. Devi mangiare cereali fortificati e cereali integrali, ma anche carne di manzo e uova. Sono poi importanti la vitamina E e la biotina (vitamina B idrosolubile). Troppa poca biotina può causare capelli fragili e può portare alla caduta dei capelli.