Perché i cani di taglia grande vivono di meno?

La combinazione di crescita rapida, invecchiamento accelerato e predisposizione a malattie specifiche spiega perché i cani di taglia grande tendono a vivere meno rispetto a quelli di taglia piccola.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione 3 Ottobre 2024

I cani di taglia grande tendono a vivere meno rispetto ai loro omologhi di taglia più piccola, e questa differenza è legata a una combinazione di fattori biologici e genetici.

Una delle principali ragioni è il ritmo accelerato di crescita che i cani di taglia grande devono sostenere. I cuccioli di razze grandi e giganti crescono molto rapidamente durante i primi mesi di vita, il che mette sotto sforzo il loro corpo, in particolare ossa, articolazioni e organi interni. Questo rapido sviluppo può portare a problemi di salute come displasia dell'anca, malattie cardiache e artrite, che possono ridurre l'aspettativa di vita.

Un altro aspetto cruciale è il processo di invecchiamento. Nei cani di grandi dimensioni, il metabolismo è generalmente più lento rispetto ai cani di piccola taglia, ma allo stesso tempo subiscono un invecchiamento cellulare più accelerato. Studi suggeriscono che i cani più grandi producono una maggiore quantità di radicali liberi, molecole che danneggiano le cellule e accelerano l'invecchiamento. Questo aumento di stress ossidativo può portare a malattie degenerative che influenzano negativamente la loro longevità.

Inoltre, i cani di grossa taglia sono spesso più predisposti a malattie legate alla razza. Ad esempio, razze come l'alano o il San Bernardo hanno una maggiore probabilità di sviluppare patologie come la torsione gastrica o cardiomiopatie, che possono ridurre significativamente la loro aspettativa di vita. Il peso corporeo elevato di queste razze mette sotto sforzo anche il cuore e gli organi vitali, aumentando il rischio di malattie cardiache.

Infine, l'effetto della selezione genetica gioca un ruolo importante. Molte razze di cani grandi sono state selezionate per compiti specifici, come la caccia o la protezione, e questa selezione ha favorito caratteristiche fisiche particolari a scapito della longevità. Al contrario, le razze più piccole sono spesso state selezionate per la compagnia, con una maggiore attenzione alla salute generale e alla durata della vita.