Perché i funerali di Papa Francesco saranno diversi da quelli dei Papi precedenti

I funerali di Papa Francesco seguiranno un rito semplificato, voluto da lui stesso. Scopri quali saranno le differenze rispetto alle esequie tradizionali dei Pontefici.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
cpalmieri 23 Aprile 2025

Papa Francesco, scomparso il 21 aprile 2025, sarà commemorato con funerali diversi rispetto a quelli dei suoi predecessori. Non si tratta di un cambiamento improvvisato: già da anni, Bergoglio aveva espresso la volontà di semplificare le esequie papali, in linea con il suo stile sobrio e vicino alla gente.

Le modifiche al rito funebre sono significative e segnano una netta rottura con la tradizione vaticana più recente.

Una cerimonia più semplice e sobria

Il Papa aveva lasciato disposizioni precise affinché il suo funerale fosse meno sfarzoso e più essenziale. Alcuni degli elementi più solenni e simbolici che hanno accompagnato i funerali di Giovanni Paolo II e Benedetto XVI sono stati eliminati o modificati.

Le principali differenze rispetto ai funerali precedenti

Ecco i punti chiave che rendono i funerali di Papa Francesco un unicum nella storia moderna della Chiesa:

1. Il corpo non sarà esposto sul catafalco

Tradizionalmente, il Papa defunto veniva esposto su un catafalco nella Basilica di San Pietro per permettere ai fedeli di rendere omaggio.
Francesco ha voluto che il suo corpo fosse deposto direttamente nella bara, senza essere esposto pubblicamente, come segno di umiltà e riservatezza.

2. Eliminazione delle tre bare

Secondo la prassi vaticana, il Papa veniva sepolto in tre bare: una in cipresso, una in zinco e una in legno di noce.
Papa Francesco ha invece abolito questo rituale, preferendo una bara semplice in legno, come quella usata per i comuni fedeli.

3. Liturgia semplificata

Anche il rito liturgico subirà delle modifiche: sarà più breve e privo di alcuni elementi protocollari tipici delle esequie papali, per sottolineare la sua scelta di povertà evangelica.

4. Meno delegazioni ufficiali, più popolo

Francesco aveva espresso il desiderio che ai suoi funerali fosse presente il popolo, con una presenza ridotta di capi di Stato e delegazioni politiche. L’accento sarà sul valore spirituale, non diplomatico della cerimonia.

In linea con lo stile del suo pontificato

Fin dal primo giorno, Jorge Mario Bergoglio aveva rinunciato a molti simboli del potere papale: dalle scarpe rosse alla croce d’oro, fino alla residenza nei palazzi apostolici.
Il funerale riflette coerentemente il suo modo di intendere la Chiesa: semplice, essenziale, centrata sul Vangelo e sulle persone.

I funerali di Papa Francesco non saranno soltanto un evento storico, ma anche un messaggio forte e coerente con tutto il suo pontificato. La scelta di semplicità e sobrietà rispecchia la figura di un uomo che ha voluto servire non come sovrano, ma come “servo dei servi di Dio”, fino all’ultimo gesto.