Perché i tovaglioli da bar non puliscono (e perché li usiamo nel modo sbagliato)

Sai perché i tovaglioli da bar non puliscono? Scopri il vero motivo, cosa li rende diversi da quelli classici e quali alternative sostenibili stanno emergendo.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione 1 Settembre 2025

È capitato a tutti: prendi un tovagliolo al bar, cerchi di pulirti le dita dopo una brioche… e ti ritrovi con le mani ancora più appiccicose. Ma perché succede? La risposta è semplice: i tovaglioli da bar non sono progettati per pulire, ma per un utilizzo completamente diverso.

A cosa servono davvero i tovaglioli del bar?

Il vero scopo dei tovagliolini da bar è evitare che ci si sporchi le mani mentre si mangiano cibi zuccherati o unti come croissant, pasticcini o sfoglie. Non devono assorbire, ma fungere da barriera tra il cibo e la pelle. Ecco perché non funzionano come i classici tovaglioli di carta.

La composizione dei tovaglioli da bar: cosa li rende “inutili” per pulire

La differenza principale rispetto ai tovaglioli tradizionali sta nella struttura del materiale. Questi tovaglioli sono realizzati con:

Carta velina molto sottile

Spesso contengono inserimenti di materiale plastico, che li rende più impermeabili

Vengono sottoposti a goffratura, un processo che li rende rugosi, riducendo la superficie di contatto con gli alimenti

Queste caratteristiche li rendono perfetti per afferrare dolci e snack senza ungerci, ma completamente inadatti per asciugare o pulire residui.

Il problema dello spreco e della raccolta differenziata

C'è un altro aspetto da considerare: l’impatto ambientale. Molti di questi tovaglioli, proprio per via della plastificazione, non sono riciclabili e vanno smaltiti nell’indifferenziato. Questo comporta due problemi:

Se usati per pulirsi, se ne consumano in grande quantità

Generano rifiuti inutili, visto che non assolvono nemmeno allo scopo

Qual è la soluzione ideale?

La soluzione più logica sarebbe offrire due tipi diversi di tovagliolo nei bar:

Tovagliolo assorbente classico per pulirsi le mani o la bocca

Tovagliolo plastificato per prendere i dolci

Purtroppo, nella maggior parte dei locali è disponibile solo la seconda tipologia. Fortunatamente, sempre più bar stanno adottando tovagliolini sostenibili, realizzati in pura cellulosa, senza plastica e completamente riciclabili.

I tovaglioli da bar non puliscono perché non sono pensati per farlo. Il loro ruolo è puramente “protettivo”, e usarli come normali tovaglioli genera solo frustrazione e sprechi. Con una maggiore consapevolezza e scelte più sostenibili da parte degli esercenti, si può migliorare l’esperienza dei clienti e ridurre l’impatto ambientale.