giornata mondiale del cane

Perché il cane ti lecca le mani? Significato e comportamento spiegato

Il cane lecca le mani per affetto, per chiedere attenzione, come segno di sottomissione o per esplorare. Scopri il significato psicologico e comportamentale di questo gesto.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione 10 Aprile 2025

Se hai un cane, è molto probabile che, almeno una volta, ti abbia leccato le mani. Questo comportamento, che può sembrare semplice e affettuoso, in realtà ha un significato profondo e può esprimere diversi aspetti della relazione tra te e il tuo amico a quattro zampe. Ma perché i cani leccano le mani? E cosa cercano di comunicare con questo gesto? Scopriamolo insieme.

1. Un gesto di affetto e legame

Il leccare le mani è uno dei modi più comuni in cui i cani esprimono affetto verso i loro proprietari. Questo comportamento ha radici nei primi mesi di vita, quando i cuccioli leccano la madre per chiedere cibo o per ottenere attenzione e conforto. Man mano che crescono, i cani mantengono questa abitudine come gesto di affetto verso le persone che amano.

Come si manifesta: quando il cane lecca le tue mani, spesso ti sta dicendo che ti considera una figura di riferimento affettivo e che si sente a suo agio con te.

2. Per cercare attenzione o cibo

I cani sono animali che imparano velocemente a leggere i comportamenti umani e a capire come ottenere ciò che vogliono. Se il cane lecca le mani quando desidera qualcosa, come attenzione, cibo o una passeggiata, potrebbe essere il suo modo di chiedere di essere notato o soddisfare un bisogno.

Cosa fare: se noti che il cane ti lecca le mani in modo insistente, potrebbe essere perché sta cercando la tua attenzione o un premio. È utile rispondere ai suoi segnali con un rinforzo positivo.

3. Come segno di sottomissione e rispetto

Nel mondo dei cani, leccare è anche un gesto di sottomissione. Nella natura, i cani leccano le mani di un altro cane o di un altro membro del branco come segno di rispetto e di sottomissione. Se il tuo cane ti lecca le mani, potrebbe star comunicando la sua sottomissione nei tuoi confronti, riconoscendo te come il leader del branco.

Riconoscere i segnali: se il cane mostra altri comportamenti di sottomissione, come sdraiarsi con la pancia in su o abbassare la testa, è un segno che ti considera il leader.

4. Per esplorare e conoscere l'ambiente

I cani sono animali molto curiosi e, attraverso il leccare, esplorano il mondo che li circonda. Le mani, che sono in contatto con tutto ciò che tocchiamo, rappresentano una fonte di informazioni per loro. Il cane lecca le mani per scoprire i profumi, i sapori e le sostanze che hai toccato.

Cosa significa: se il tuo cane ti lecca le mani, potrebbe semplicemente voler capire meglio dove sei stato, cosa hai fatto e cosa hai mangiato.

5. Per sentirsi più a suo agio

Leccare può anche essere un comportamento che aiuta il cane a rassicurarsi e a ridurre lo stress. Se il cane è ansioso o nervoso, potrebbe leccare le tue mani come un gesto di auto-conforto, simile a come un bambino può cercare il contatto fisico con una persona di fiducia per sentirsi sicuro.

Come riconoscere l'ansia: se il cane lecca le mani in modo eccessivo o se questo comportamento è accompagnato da altri segni di stress, come tremori o respiro affannoso, potrebbe essere un indicatore di ansia.

6. Per motivi di salute (se il comportamento è eccessivo)

In alcuni casi, il cane potrebbe leccare in modo eccessivo per problemi fisici. Se il leccamento diventa compulsivo, potrebbe essere un segno che il cane ha irritazioni cutanee, allergie o altre problematiche fisiche. È sempre utile prestare attenzione al contesto e alla frequenza di questo comportamento.

Quando preoccuparsi: se il cane lecca continuamente senza una ragione apparente, o se il leccamento è accompagnato da arrossamenti o irritazioni, è consigliabile consultare un veterinario per escludere problemi di salute.

Il comportamento di leccare le mani è un gesto comune e naturale nei cani, che può esprimere affetto, rispetto, curiosità o bisogno di attenzione. Capire il significato di questo comportamento dipende dal contesto e dalle circostanze in cui si manifesta. Osservando il linguaggio corporeo del cane e i suoi segnali, sarà più facile capire se il cane sta cercando affetto, comunicando sottomissione o se ha un bisogno specifico.