Perché il microonde ha un cattivo odore? Consigli e metodi naturali per eliminarli

Metti da parte i detersivi e prova questo metodo per pulire il tuo microonde.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione Video Ohga 19 Ottobre 2024

Il microonde è uno degli elettrodomestici più utili che possiamo avere in casa. Con esso possiamo riscaldare velocemente molte pietanze ed evitare di accendere il forno e sprecare maggior elettricità.

Come tutto ciò che ha a che fare con il cibo, anche il microonde dev'essere pulito costantemente. In particolare, è importante prestare attenzione ai cattivi odori che possono formarsi a causa di residui di cibo o schizzi che rimangono all'interno. Per eliminare questi odori in modo naturale, puoi utilizzare un semplice rimedio: riempi una ciotola con acqua e aggiungi del succo di limone o aceto bianco. Riscalda il tutto nel microonde per qualche minuto; il vapore generato aiuterà a sciogliere i residui e a neutralizzare gli odori sgradevoli.

Vediamo ora come pulire il microonde in maniera naturale e veloce.

I motivi del cattivo odore nel microonde

I cattivi odori nel microonde possono derivare da diverse cause, principalmente legate all'uso frequente dell'elettrodomestico per riscaldare o cucinare cibi di vario tipo. Ecco alcuni dei motivi principali per cui si possono formare cattivi odori:

Residui di cibo: Quando si riscaldano o si cucinano alimenti nel microonde, possono verificarsi schizzi o fuoriuscite che lasciano residui sulle pareti e sul piatto rotante. Se questi residui non vengono puliti regolarmente, tendono a decomporsi e a emettere odori sgradevoli.

Grassi e oli: Gli alimenti ricchi di grassi o oli possono sprigionare vapori durante la cottura che si depositano all'interno del microonde. Se questi strati di grasso non vengono puliti, possono diventare una fonte di odori persistenti e difficili da eliminare.

Alimenti particolarmente odorosi: Alcuni cibi, come il pesce, l'aglio, la cipolla o piatti speziati, possono lasciare odori molto intensi nel microonde. Anche dopo aver riscaldato tali alimenti, il loro odore può impregnare le superfici interne e persistere a lungo.

Condensa e umidità: L'umidità che si forma all'interno del microonde durante la cottura di cibi umidi può portare alla proliferazione di muffe o batteri, che a loro volta possono causare odori spiacevoli, soprattutto se l'interno non viene asciugato e ventilato adeguatamente.

Cottura eccessiva o bruciatura: Se un alimento viene riscaldato troppo a lungo o bruciato, l'odore di bruciato può rimanere intrappolato nel microonde e impregnare le superfici interne.

Per prevenire questi cattivi odori, è consigliabile pulire il microonde regolarmente e rimuovere subito eventuali residui di cibo o liquidi.

Come pulire il microonde con l'acido citrico

Occorrente

  • Acido citrico
  • Acqua calda
  • Spugnetta

Procedimento

  1. Rimuovi la ciotola all'interno del microonde.
  2. Riscalda un po' d'acqua e sciogli un paio di cucchiaini di acido citrico.
  3. Inserisci la ciotola nel microonde e attivalo per un minuto.
  4. Poi puliscilo con il panno da cucina.Lava anche la ciotola con acido citrico e acqua.
  5. Asciugala bene e posizionala nel forno.

Ogni quanto pulire il microonde

La frequenza con cui dovresti pulire il microonde dipende da quanto spesso lo utilizzi e dal tipo di cibo che riscaldi, ma in generale è consigliabile seguire queste linee guida:

Pulizia quotidiana o dopo ogni utilizzo: Se riscaldi cibi che schizzano o lasciano residui visibili (come salse o alimenti molto grassi), è importante pulire immediatamente le pareti interne con un panno umido o una spugna. Questo evita che i residui si incrostino e inizino a causare cattivi odori.

Pulizia settimanale: Anche se il microonde non sembra sporco, è utile pulirlo una volta alla settimana. Puoi usare il metodo naturale con acqua e limone o aceto, riscaldandoli per alcuni minuti per eliminare residui invisibili e odori nascosti. Durante questa pulizia, rimuovi anche il piatto rotante e lavalo con acqua e sapone.

Pulizia profonda mensile: Almeno una volta al mese, fai una pulizia più approfondita. Oltre a pulire le pareti interne, il piatto rotante e le fessure, verifica anche la guarnizione della porta e l'area intorno alla ventola. Usa una soluzione di acqua e aceto o un detergente specifico per elettrodomestici per assicurarti che il microonde sia igienizzato a fondo.

Seguendo queste indicazioni, manterrai il tuo microonde sempre pulito, efficiente e privo di cattivi odori.