
Chi viaggia spesso in autostrada se ne sarà accorto: lungo la carreggiata centrale o ai margini, in moltissimi tratti stradali italiani (e non solo) si trovano siepi di oleandri in fiore. Bellissimi, rigogliosi, dai colori vivaci… ma perché proprio gli oleandri?
La loro presenza non è solo decorativa: c'è una logica ben precisa, che unisce praticità, resistenza e sicurezza stradale.
L’oleandro (Nerium oleander) è una delle poche piante che riesce a sopravvivere in condizioni estreme:
Supporta alte temperature estive
Resiste a venti forti, inquinamento e salsedine
Ha poche esigenze idriche, perfetto per aree senza irrigazione continua
👉 Per questo è ideale in luoghi esposti come le autostrade, dove la manutenzione deve essere minima.
Gli oleandri vengono spesso piantati nella corsia spartitraffico tra le due direzioni di marcia. Il motivo?
Impediscono l’abbagliamento dei fari durante la guida notturna
Separano visivamente le carreggiate, migliorando la concentrazione dei conducenti
In caso di uscita di strada, rallentano l’impatto rispetto al nulla o a una semplice recinzione
🌿 Sono quindi un vero e proprio elemento di sicurezza passiva.
Un altro motivo per cui si usano gli oleandri è che non attirano gli animali selvatici: molte specie evitano questa pianta perché è tossica. Questo aiuta a ridurre il rischio di attraversamenti improvvisi da parte di fauna selvatica nelle zone rurali o boschive.
🔴 Nota importante: l’oleandro è velenoso per l’uomo e per gli animali se ingerito, ma piantarlo in autostrada lo rende innocuo, perché nessuno vi ha accesso diretto.
Dal punto di vista estetico, è un vantaggio:
Fiorisce per tutta l’estate, da giugno a settembre
Ha foglie sempreverdi: non perde foglie in autunno, riducendo la pulizia delle corsie
Si adatta bene a potature frequenti, mantenendo la forma compatta
Risultato? Strade più belle, ordinate e a basso impatto manutentivo.
Gli oleandri in autostrada non sono lì solo per abbellire il paesaggio. Sono una scelta intelligente e strategica, basata su:
Una pianta che, nel suo silenzio verde e fiorito, contribuisce alla sicurezza e all'efficienza delle nostre strade, con un tocco di colore che accompagna ogni viaggio.