Perché la luna a volte è arancione?

È grigia ma la Luna qualche volta sembra assumere colori differenti. Per esempio, può capitare di vederla arancione. Questo avviene quando si trova sopra l’orizzonte: in quella posizione la sua luce deve attraversare uno strato più spesso dell’atmosfera terrestre che, però, è in grado di disperdere in maniera più efficace la luce blu e quella viola, dunque le lunghezze d’onda più corte della luce visibile.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Kevin Ben Alì Zinati 8 Ottobre 2024

Sebbene l’abbiamo raggiunta, calpestata e studiata, la Luna resta sempre fonte di grandi domande e misteri. Pensa solo alla sua colorazione: perché, se per la maggior parte del tempo la vediamo grigia, qualche volta diventa arancione?

Chiaro, non è l’unica sfumatura di colore che il nostro satellite sa assumere. A volte può succedere impatti di vederlo rosso intenso, altre volte gialla e perfino blu. Ma perché succede?

Il colore arancione dipende dalla posizione in cui si trova la Luna. Quando è bassa sopra l’orizzonte, la sua luce per arrivare fino al nostro occhio deve attraversare uno strato più spesso dell’atmosfera terrestre che è in grado di disperdere in maniera più efficace la luce blu e quella viola, dunque le lunghezze d'onda più corte della luce visibile.

luna-piena-cervo-luglio-2022

La conseguenza è che la “parte” di luce che osserviamo appartiene per la maggior parte all’estremità “rossa” dello spettro, quindi a quella parte di luce con lunghezze d'onda più lunghe.

Questo fenomeno di diffusione, noto come diffusione di Rayleigh, non è però l’unico motivo che determina varie colorazioni con cui siamo soliti vedere la Luna.

Devi considerare anche il natura del materiale che compone il suolo lunare. La sua superficie è costituita da diversi minerali che riflettono la luce in modo differente. Zone particolarmente ricche di ferro, per esempio, tendono ad apparire più rosse, rispetto a quelle con una più alta concentrazione di titanio, maggiormente orientate su sfumature bluastre.

La polvere e i gas interplanetari possono interagire con la luce solare, alterando il colore della Luna e il modo in cui la percepisce il nostro occhio. Senza contare poi le fasi lunari, che influenzano la quantità di luce solare che la Luna riflette.

Quando si trova in fase di Luna piena, per emepio, succede che la luce del Sole illumina completamente la sua superficie, facendola apparire più giallastra. Al contrario, Ion fase di Luna Nuova, il nostro satellite resta completamente in ombra, apprendo dunque più grigiastro.