Perché la moka non si lava con il sapone? Ecco cosa è meglio utilizzare

Il rimedio naturale ed economico per pulire la moka.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione Video Ohga 19 Ottobre 2024

L'idea che la moka non debba essere lavata con il sapone o il detersivo è un mito diffuso, ma contiene un fondo di verità. Come ben sappiamo, esistono numerosi prodotti per la pulizia, alcuni generici e altri più specifici, pensati per diverse tipologie di oggetti. Tuttavia, non tutti gli oggetti possono essere trattati allo stesso modo: alcuni sono più delicati e richiedono maggiore attenzione.

La moka, un simbolo della tradizione italiana, è uno di quegli oggetti che necessitano di cure particolari. Il sapore del caffè, infatti, può essere influenzato da residui di detergente chimico o da una pulizia troppo aggressiva. Vediamo allora come pulirla perfettamente utilizzando ingredienti naturali, per mantenerla al meglio e assicurare sempre un caffè dal sapore autentico.

Cosa succede se si pulisce la moka con il detersivo?

Pulire la moka con il detersivo può avere alcune conseguenze negative, soprattutto per quanto riguarda il sapore del caffè e la durata della moka stessa. Essendo la moka fatta generalmente di alluminio o acciaio inossidabile, materiali che possono trattenere residui di detersivo, c'è il rischio che questi residui alterino il sapore del caffè. Anche un risciacquo accurato potrebbe non eliminare completamente tracce di detersivo, e questo può portare a un caffè con un retrogusto sgradevole, chimico o amaro.

Inoltre, l'uso di detersivi aggressivi può rovinare la patina naturale che si forma all'interno della moka nel tempo, uno strato protettivo che aiuta a preservare il sapore autentico del caffè. Questa patina è composta da oli naturali del caffè e agisce anche come una barriera per evitare che il metallo entri a contatto diretto con la bevanda, riducendo il rischio di ossidazione, specialmente se la moka è di alluminio.

Ecco perché è preferibile usare sempre ingredienti naturali, come il bicarbonato di sodio o l'aceto. Questi non solo sono più sicuri e privi di sostanze chimiche, ma puliscono in modo efficace senza intaccare la superficie della moka o alterare il sapore del caffè.

Come pulirla in modo naturale e sicuro

Occorrente

  • Bicarbonato (per rimuovere anche i cattivi odori)
  • Sale fino
  • Acqua

Procedimento

  1. Prepara normalmente la moka.
  2. Invece del caffè, però, metti bicarbonato e sale.
  3. Porta sul fuoco e aspetta che salga il contenuto.
  4. Sale e bicarbonato vanno a pulire ed eliminare il calcare.
  5. Risciacqua la moka e asciugala.