Perché le alte temperature fanno allungare la Tour Eiffel

La Torre Eiffel è realizzata interamente in ferro battuto. Si tratta di un materiale robusto e duraturo ma anche particolarmente sensibile ai cambiamenti di temperatura. Ciò significa che quando questa aumenta, il ferro si espande provocando un aumento dell’altezza della struttura. In inverno, invece, succede l’opposto. € per questo che in estate la torre è effettivamente più alta.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Kevin Ben Alì Zinati 17 Settembre 2024

La Tour Eiffel è uno dei monumenti più iconici al mondo al punto che ormai, di questo mastodontico monumento costruito interamente in ferro battuto si conosce quasi ogni segreto. Quasi, appunto.

Per esempio: lo sapevi, infatti, che in estate la torre è più alta che in inverno?

La ragione dietro questa trasformazione sta, appunto, nel ferro. Sebbene robusto e duraturo, questo materiale è particolarmente sensibile ai cambiamenti di temperatura: quando questa aumenta, il ferro si espande, contraendosi invece quando la temperatura diminuisce.

Per via di questo fenomeno noto come dilatazione termica, la Tour Eiffel durante l’anno è soggetta a variazioni di altezza, difficili da percepire ad occhio nudo e che però rendono l’icona parigina e francese ancora più affascinante.

Il fenomeno della dilatazione termica

Il segreto dietro a questa trasformazione, come dicevo, si chiama dilatazione termica. Si tratta di un fenomeno fisico che si verifica quando un materiale cambia dimensione in risposta a una variazione di temperatura.

Questo fenomeno è particolarmente evidente nei materiali solidi, come i metalli, che si espandono quando riscaldati e si contraggono invece quando esposti a temperature più fredde e rigide.

A livello microscopico, gli atomi e le molecole di un materiale sono in costante movimento. Quando però la temperatura esterna aumenta, la loro energia cinetica aumenta determinando, di fatto, un aumento dei movimenti e della distanza media tra un atomo e l’altro.

Questo, inevitabilmente, porta a un'espansione del materiale. Secondo i calcoli, un metro di ferro aumenta di 12 micrometri per ogni grado Celsius di aumento della temperatura.

Quindi la Tour Eiffel è più alta d'estate?

La risposta è . Anche se non puoi percepirlo direttamente con i tuoi occhi perché si tratta di mutamenti troppo piccoli rispetto alla sua altezza totale di 324 metri, la Tour Eiffel è effettivamente più alta durante i mesi estivi a causa della dilatazione termica del ferro.

Questo fenomeno è stato osservato e misurato nel corso degli anni, e si stima che la torre possa aumentare di altezza fino a 15 centimetri durante i periodi più caldi. Considera che, come hai sperimentato qui in Italia, anche a Parigi le temperature possono superare i 30°C per lunghi periodi di tempo.

Al contrario, invece, in inverno quando le temperature possono scendere sotto lo zero, il ferro si contrae, riducendo l'altezza della torre.

Non solo la temperatura ambientale, ma anche l'esposizione diretta al sole può gioca un ruolo significativo in questa trasformazione delle Torre Eiffel. La sua superficie infatti nei periodi di grande caldo può riscaldarsi molto più dell'aria circostante, raggiungendo temperature superiori ai 50°C. Un riscaldamento aggiuntivo che contribuisce ulteriormente alla dilatazione del ferro.